Sinossi
Per lungo tempo - decine di secoli - le spezie hanno influenzato l'economia del mondo (di tutti i mondi, antico, medioevale, moderno) e di conseguenza hanno determinato gran parte della sua storia. Il prodotto più trasportato di questi che oggi chiameremmo a elevato valore aggiunto è stato, ad esempio, il pepe, una sostanza che non serve ad alcuna funzione, come d'altronde tutte le altre spezie. Ma perché l'uomo desidera tanto - anzi, sopra ogni cosa prodotti totalmente inutili? Perché in realtà essi assolvono a una funzione ancora più importante di quelli utili: se quelli utili servono a mantenerlo in vita, quelli inutili servono invece a rappresentarlo. E siccome la costruzione della propria immagine è stata ed è per l'uomo più importante di qualunque valore funzionale, la corsa alle spezie ha dato vita alla più lucrosa attività economica della storia umana. Francesco Antinucci racconta questa storia e la storia del veicolo primario delle spezie: l'arte culinaria. Alla fine di ogni capitolo ciascuno troverà le istruzioni per farne esperienza diretta, attraverso le ricette più tipiche e più eseguibili della cucina della Roma antica, del Medioevo e del Rinascimento.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 160
- Data di uscita: 09-06-2016
Recensioni
Desde la pimienta hasta el café: las rutas comerciales, las dificultades de emprender un viaje. Las especies como artículos de lujo y posicionamiento social que con el tiempo pierden su posicionamiento elitista para llegar a nuestras mesas y a nuestra rutina diaria como comensales y cocineros ligado Leggi tutto
Le doy la calificación más porque esperaba encontrarme con algo diferente. Es interesante el repaso que hace de la historia pero es bastante superficial. Tiene teorías sobre la culinaria que vale la pena q desarrolle mas porque las aborda de una manera muy light. Si me preguntan, vale la pena la lec Leggi tutto
Arranca increíblemente interesante y no es que esté mal, pero meten tantas recetas que seamos honestos no vamos a hacer que se vuelve tedioso 1/3 del libro para al final regresar con los atractivos datos.
Rescata puntos interesantes de la historia girando entorno a las especias. Lo que no me gusta es la visión eurecentrista de llamar comercio al colonialismo y la explotación de los territorios
Didascalico ma preciso, scritto in maniera molto scorrevole. Ho gradito molto le precise conversioni monetarie.
Un libro agile e interessante che illustra bene uno dei grandi motori economici della storia, come già Cipolla nei suoi splendidi libri aveva ben raccontato, ovvero le spezie. Spezie in tutte le loro forme come oggetti simbolo del lusso e del potere e che, per essere tali, devono prevalentemente esse Leggi tutto
La mia recensione completa: https://mollysommersadailibri.blogspo... "Come sostiene Antinucci, infatti, fin dall'antichità romana e per un periodo lunghissimo le spezie hanno rappresentato un simbolo di ricchezza e di status sociale elevato tanto quanto oggi potrebbe esserlo un capo d'alta moda o un Leggi tutto
Il libro parte da un'idea interessante ma si perde nel dare troppe informazioni in un volume breve. Il testo risulta perciò molto superficiale e gli argomenti trattati, se pur interessanti, non vengono approfonditi in maniera adeguata. In alcune parti, le opinioni dell'autore e le sue tesi non vengo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!