

Sinossi
Fuori dal canone letterario del Novecento, o raccontata solo nei suoi aspetti più accettabili da una norma lungamente costituita, esiste una letteratura "anarchica, scorretta, mostruosa": una produzione eccentrica, spesso sottilmente camuffata nei segni della convenzione, e per questo studiata e insegnata in modo soltanto parziale. In questo percorso che alterna drammaturgia e saggio critico, l'autore si serve delle teorie queer per smascherare i lungamente velati silenzi di chi, attraverso i propri testi e mai in modo esplicito, ha cercato di esprimere il proprio orientamento sessuale, la propria libertà di genere, o più semplicemente la propria esistenza fuori dalla norma. In un susseguirsi di scene rapide e vivaci, l'autore, accompagnato da un Pier Vittorio Tondelli in forma di amichevole guida, va alla (ri)scoperta delle personalità più interessanti della storia della letteratura italiana nel loro universo più intimo e celato, per offrire uno spunto di riflessione sulla scrittura e sui molteplici modi di indagarla.
- ISBN: 8898837984
- Casa Editrice: Effequ
- Pagine: 208
- Data di uscita: 24-02-2021
Recensioni
I’ll be your mirror
Intervista con l'autore: https://youtu.be/ZWwyLtP-9tA
Un saggio dalla costruzione geniale. Una nutrita schiera di autori e personaggi della letteratura italiana, molti dei quali ingiustamente trascurati, che, attraverso le proprie parole, svelano contenuti profondamente queer, insieme a una sfida costante (a volte sofferta, a volte eroica) ai ruoli di
A current issue that we need to talk about more and more. Through the magnifying glass of Italian literature of the 20th century, a work full of ideas and suggestions that will change your idea of what is "queer" forever. Many former italians authors and others to discover: Arbasino, Morante, Mora Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!