

Sinossi
Negli anni Ottanta, in un villaggio della Jugoslavia, Emine è una giovane donna che spesso si scontra con le idee del mondo attorno a sé e con un padre severo e superstizioso. Per un capriccio, un uomo che conosce appena le chiede la mano, e lei in quel matrimonio intravede la possibilità di un cambiamento. Quando i Balcani in guerra si sgretolano, la famiglia fugge in Finlandia e la vita nel nuovo paese è dominata dalla paura e dalla vergogna. Accanto a lei, il figlio Bekim cresce in una terra dove a chi viene da fuori si comanda di accontentarsi di poco e di essere grati. Il ragazzo rischia di diventare un emarginato sociale, è un immigrato ed è gay, in un paese sospettoso verso gli stranieri fino alla violenza. Quando gli chiedono il suo nome, spesso ne inventa uno. A volte finge di essere russo. I duri del posto gli sputano in faccia. È ossessionato dalla pulizia e distaccato non solo dai suoi compagni di scuola ma anche dalla madre, che a sua volta è alla ricerca di una identità e di un futuro diversi. A parte incontri occasionali, l'unico compagno di Bekim è un enorme serpente, un boa che lascia vagare liberamente per l'appartamento. Poi, una notte in un gay bar, il giovane incontra un gatto come nessun altro. Questa creatura parlante, capricciosa, affascinante e manipolatrice lo guiderà in un viaggio sconvolgente nel passato, verso il Kosovo e i suoi demoni, per dare un senso alla storia magica e crudele della sua famiglia. Il primo romanzo di Pajtim Statovci è una continua sorpresa: un serpente letale, un gatto sprezzante e sexy; incontri online e matrimoni balcanici; il caos surreale dell'identità; le cose che cambiano quando cambia il nostro mondo, quelle che invece non cambiano mai; il catastrofico antagonismo tra padri e figli; l'attonito sentimento dell'amore. Statovci è uno scrittore di singolare originalità e potenza, e in questo suo esordio abbraccia la complessità del nostro mondo creando un'opera letteraria che possiede la forza di un classico del futuro.
- ISBN: 8838946078
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 304
- Data di uscita: 12-03-2024
Recensioni
Now Well-Deserved Winner of the Internationaler Literaturpreis 2024 Nothing against Sofi Oksanen 's skill and her glorious hair, but my favorite Finnish writer is clearly the amazing Pajtim Statovci - how the hell is "My Cat Yugoslavia", this smartly constructed and highly ambitious triumph of a novel Leggi tutto
Years ago I remember wishing I could experience a bit of what immigrants experience, or that some could communicate their experiences in ways I could understand. They’d started out somewhere I’d never been, and they’d arrived somewhere they’d never imagined. Like Finland. Cold, white, communal, with Leggi tutto
Stavoci is remarkably confident. The writing zings. The novel begins with a gay hookup that was very well written, just a stunning use of a scene to create the inner life, very quickly, of an alienated gay man--who happens too to be a literal alien--from Yugoslavia to Finland. The smells in this boo Leggi tutto
He blindly believed in his own world and trusted that his own faith would save him from all imaginable sins for which he feared divine retribution. It wasn’t a bad way to live your life. Sigh. I wanted to like this book far more than I did. It gives great interest into the immigrant experience in hos Leggi tutto
Μια ιστορία γεμάτη μοναξιά,μια ιστορία για ανθρώπους χωρίς πατρίδα. Η Εμινέ,μια νεαρή κοπέλα που ζει στο Κόσοβο, βρίσκεται παντρεμένη με έναν άντρα που δεν γνωρίζει και προσπαθεί να ανταπεξέλθει όσο καλύτερα μπορεί στην νέα κατάσταση παρόλο που απο την πρώτη μέρα φάνηκε οτι ο έγγαμος βίος της δεν θα Leggi tutto
Someone could tell me that this book is a work of genius, snakes represent this and cats represent that, and I would say, yes, of course, I see. Or someone could tell me that it makes no sense and I would say, sure, of course. I enjoyed reading the two stories of mother and son, although it was about Leggi tutto
Pajtim Statocvi kertoi tarinan, jonka lähtömaa oli Jugoslavia. Sellaista maata ei enää ole, sillä se on hajonnut. Sota, vainot, pakolaisuus, maahanmuutto, maahanmuutajana asuminen vieraassa maassa, nuo ilmiöt tulevat hyvin esille Kissani Jugoslavia teoksessa. Rinnan oman erilaisuuden hyväksymisen ka Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!