

Sinossi
La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia. Il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. Il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di Paolo Diacono. Cristiano e longobardo, Paolo Diacono è il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (Historia Romani) e ad indirizzo nazionale germanico (Historia Langobardorum). Universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto Paolo Diacono ne è uno dei fondatori. Non solo, ma il suo rapporto con Carlo Magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell'Historia Langobardorum. 3) Note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di Paolo Diacono.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 214
- Data di uscita: 02-05-2008
Recensioni
Splendida opera che ci restituisce in tutta la sua freschezza e originalità una delle radici storiche della nostra nazione, una parentela spesso negletta, se non rifiutata, con un popolo considerato barbaro e sanguinario. La mia terra, la Vallesina, è stata segnata dalla presenza longobarda e la sua Leggi tutto
You might be thinking: well, why should I read a dull old history book by an 8th century cleric? My answer would come from a mythological view. Those of you like me who love Germanic mythology probably know about the Eddas and sagas of Iceland. Then there is Snorri Sturluson's History of the Kings of Leggi tutto
Le 4 stelle son dovute soltanto alla presenza, oltre al testo di Paolo Diacono, di "Storia dei Longobardi di Benevento" di tal Erchenmperto, che contiene fatti interessantissimi (saraceni che scorazzano ovunque, rivalità tra famiglie, imperatori imprigionati ecc) ma ho trovato molto molto noiosa e s Leggi tutto
Può un libro di storia del VIII secolo scritto nell’VIII secolo essere considerato opera letteraria da leggere? Oh sì! Oh sì! Oh sì! La Historia Langobardorum di Paolo Diacono, oltre a essere il testo più completo che riporti la storia dei Longobardi dalle origini nel mito al regno di Liutprando, oltre Leggi tutto
Medeltidens historiska sammanfattningar har likartade tendenser: ett liv sammanfattas på 10 meningar, och därefter går man vidare. Det gör att man å ena sidan aldrig blir övermätt på en person, men gör å andra sidan att man mer får se det som ett galleri att leta biografier från än som en riktig his Leggi tutto
To many persons killing other persons from one tribe that was in one place then went on another place, and then some new guy came and he had a wife and some drama and somebody killed somebody, with even more bunch of names and places. It isn't really thrilling story, there are some good parts, but f Leggi tutto
The apocalyptic scene after a great plague depicted by Paul the Deacon, to me, is monumental and striking. The grapes are shining in the fields, left unpicked... the army of ghosts are haunting the place...
Ì longobardi sono un popolo che mi ha sempre affascinato. Come mi ha sempre affascinato i libri scritti nel passato. In questo caso molto remoto. Ho apprezzato molto la riscrittura in italiano: scorrevole e piacevole.
Utilissimo l'apparato di note e le introduzioni ad ogni singolo libro. Si riesce a percepire la difficoltà e il dolore di Paolo nel descrivere il culmine e le contraddizioni del suo popolo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!