

Sinossi
Prendere le cose con filosofia è per i napoletani una tradizione, oltre che una necessità. A Napoli la filosofia è dappertutto, come nelle città dell'Antica Grecia, dove si filosofava passeggiando. Non c'è dunque ragione di stupirsi se Luciano De Crescenzo ha scritto una Storia della filosofia - già pubblicata in diversi volumi ora qui raccolti per la prima volta - che da anni aiuta i lettori ad affrontare gli eterni, fondamentali problemi dell'Uomo. Nessuno saprebbe accompagnare il pubblico fino alla soglia severa dei grandi temi del pensiero con la simpatia e con l'irresistibile amabilità dell'ingegnere-filosofo, che in queste pagine ci guida attraverso millenni di storia, dai presocratici a Kant, raccontando vita pubblica e privata di illustri pensatori, spiegando il contenuto delle loro fondamentali intuizioni. E facendo, come sempre, ricorso a quel suo estro affabile, a quell'arte dell'aneddoto e del controcanto ironico che gli sono peculiari.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 757
- Data di uscita: 13-04-2017
Recensioni
Innanzitutto, premetto che il libro è in realtà un agglomerato di più testi scritti in anni diversi. È perciò difficile dare un voto unico ad un'opera simile, ma ci proviamo. Partiamo dalla filosofia greca. È evidente che De Crescenzo abbia una chiara predilezione per quest'ultima dato che occupa qua Leggi tutto
Decisamente una bella riscoperta. Non leggevo di filosofia dai tempi del liceo (30 anni fa) e ne sentivo la voglia. Leggerezza e competenza fanno di questo libro un gradito ripasso. Unica pecca, forse, l'ultima parte leggermente troppo sbrigativa
Panoramica della Filosofia dai PreSocratici fino a Kant, a volte un po’ troppo rapida e superficiale ma condita deliziosamente dagli aneddoti e dall’ironia del “Maestro”.
Lo stile di De Crescenzo rende ameno persino un argomento come la filosofia. Divertirebbe di certo anche il meno informato: le interruzioni sui filosofi moderni sono genialate pure.
Luciano De Crescenzo è un piacere leggerlo, rende semplice qualsiasi cosa
Ottimi i primi "libri" dalla storia della filosofia ellenica fino a quella medievale. Cambia decisamente stile, peggiorando, avvicinandosi alla storia moderna, soprattutto nell'ultimo libro.
Devo dire, davvero ottima introduzione, però c'e un però. Bisogna ammettere che la parte della filosofia greca è molto più ben fatta e curata di tutte le altre. L'autore stesso premette questo nelle prime pagine di queste altre parti o sezioni. C'è chi potrebbe dire che queste altre sezioni sono un o Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!