

Sinossi
"Un pomeriggio di tre anni fa, mentre stavo sul divano a leggere, un'idea mi ha trapassata come un raggio dall'astronave dei marziani. Vorrei raccontare così l'ispirazione di questo romanzo, ma penso fosse un'idea che avevo da tutta la vita. 'Sappiamo già tutto di noi, fin da bambini, anche se facciamo finta di niente' dice Lea, la protagonista della storia. Ho immaginato una donna che capisce di non doversi più vergognare del suo lato buio, l'ansia. Lea odia l'ansia perché sua madre ne era devastata, ma crescendo si rende conto di non poter sfuggire allo stesso destino: è preda di pensieri ossessivi su tutto quello che non va nella sua vita, che, a dire il vero, funzionerebbe abbastanza. Ha tre figli, un lavoro stimolante e Shlomo, il marito israeliano di cui è innamorata. Ma la loro relazione è conflittuale, infelice. 'Shlomo sostiene che innamorarci sia stata una disgrazia. Credo di soffrire più di lui per quest'amore disgraziato, ma Shlomo non parla delle sue sofferenze. Shlomo non parla di sentimenti, sesso, salute. La sua freddezza mi fa male in un punto preciso del corpo.' Perché certe persone si innamorano proprio di chi le fa soffrire? E fino a che punto il corpo può sopportare l'infelicità in amore? Nella vita di Lea improvvisamente irrompono una malattia e nuovi incontri, che lei accoglie con curiosità, quasi con allegria: nessuno è più di buon umore di un ansioso, di un depresso o di uno scrittore, quando gli succede qualcosa di grosso." (Daria Bignardi)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 186
- Data di uscita: 20-02-2018
Recensioni
Daria Bignardi l’ho vista qualche volta in tv. Mi è sempre stata simpatica, anche nel suo sembrare, a volte, antipatica e un po’ snob. Però non ho mai avuto un’attrazione tale da farmi avvicinare alle sue produzioni letterarie. Stavolta mi hanno attirato tre cose: (1) il titolo, (2) l’autofiction e Leggi tutto
داستان زن ایتالیایی که با سرطان درگیره و شوهر و فرزندانش تلاشی برای درک و بهبود شرایطش ندارن. تجربه مشابه نویسنده در زندگیش باعث شده احساسات مطرح شده توسط شخصیت اول داستان ناب و دست اول باشه. انقدر که بعضیا شک کردن که کتاب اتوبیوگرافی باشه. زن مدام درگیر رنج و ضعف جسمیه که با تخریب روحیه اش توسط اطر Leggi tutto
È un libro breve ma intenso. Parla della chemioterapia, di matrimoni falliti e amicizie sincere. Il tutto è descritto in modo chiaro ed esplicito. Consigliato a chi ama sentirsi parte di una storia.
Qualcosa non mi convince nelle pur belle pagine della Bignardi. Ho vissuto la malattia vicino ad un malato e non in prima persona, quindi so che alcune cose che scrive sono certamente profonde e vere, ma altre mi sono sembrate meno incisive. La chemioterapia è devastante, la voglia di vivere è parte Leggi tutto
Forse mi aspettavo qualcosa di diverso: una storia sarcastica e pungente su come sia la vita per una persona estremamente ansiosa, soffrendo io stessa di questa condizione. Mai iniziare a leggere un libro giudicando solo la copertina, insomma.
E' un libro molto introspettivo, di quelli che se ti capitano fra le mani nel momento giusto, sbam! (altrimenti anche uff!..). Comunque, per me è stato SBAM!
Una storia a tratti leggera, a tratti dura. Non adattissima ai sensibili. Ho immaginato tutti gli aghi descritti e non è stato facilissimo 😬
Il primo libro che leggo della Bignardi, che adoro come persona e professionista, perciò le aspettative erano alte. Purtroppo, errore mio, pensavo fosse un libro autobiografico. La storia è comunque valida nel far immedesimare molto bene ciò che si prova nella situazione della protagonista. Il libro s Leggi tutto
★★★☆☆ Es difícil explicar como una novela en la que su protagonista sufre una grave enfermedad te puede hacer sentir. En este caso a Lea, una escritora con ansiedad de 49 años le diagnostican cancer de mama. Así es como conocemos sus vivencias desde que empieza los tratamientos de quimioterapia, la e Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!