

Sinossi
L'argomento di questo libro è la scenografia e più in generale il "luogo teatrale" ovvero, con le parole di Jean Jacquot, quello spazio, talora edificio specializzato, in cui "dei testi letterari, il dramma, diventano composizione di gesti e movimenti su una scena, acquisendo un significato, divenendo fonte di giudizi e di emozioni". Il testo delinea una storia delle forme e delle teorie dello spazio scenico nello spettacolo attraverso gli snodi essenziali, con una metodologia che si avvale, oltre che dei tradizionali riferimenti bibliografici e iconografici, del continuo ausilio di documenti, testimonianze e trattati imprescindibili e di rimandi a siti internet che suggeriscono un'integrazione fra libro e web. La nuova edizione, più estesa e completa, include i teatri d'Asia e due ampi capitoli sulla storia dell'arte scenografica italiana nell'ultimo secolo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 293
- Data di uscita: 13-06-2013
Recensioni
Letto il: 06/01/2024 Lingua: Italiano Tempo di lettura: - Commento: Libro da leggere per scuola. L'ho trovato interessante, ma i concetti erano espressi in maniera un po' contorta in alcuni punti. Buona l'aggiunta delle immagini al testo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!