

Sinossi
"Un tempo dominava il pregiudizio dell'Africa continente senza storia. La conoscenza etnografica e storiografica, di cui il libro di Lovejoy è una preziosa e fondamentale testimonianza, ha fatto giustizia di questa idea insieme ingenua e arrogante", afferma Mariano Pavanello nell'introduzione a questo testo divenuto un classico per gli studi di settore. Paul E. Lovejoy conduce il lettore dalle origini delle tratte della schiavitù in Africa nel XV secolo fino alle sue ultime forme globali nel XX secolo, all'epoca della decolonizzazione. Il libro segue le trasformazioni di un fenomeno strettamente legato alle forme di produzione, correggendo interpretazioni storiografiche fuorvianti come quella secondo cui l'Africa avrebbe passivamente subito la tragedia della tratta schiavista, o l'altra per cui i flussi di schiavi verso l'Europa e l'America avrebbero facilitato l'integrazione nelle comunità di arrivo. In questa edizione originale il pubblico italiano troverà tutto il materiale statistico sulla demografia del commercio degli schiavi, i risultati di ricerche recenti e una bibliografia aggiornata.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 576
- Data di uscita: 03-04-2019
Recensioni
If you're looking for a detailed academic reading on slavery in Africa, well, there it is! Lovejoy's writing style is enjoyable to read and highly detailed. I have particularly appreciated his exposition of slavery in the Sahel region. Still, the book seems conceived for an audience who already has
Worth the read to understand slavery through the eyes of its participants both master and slave. Helps to study the subject within the context of time and not through the eyes of 21st century moralist.
Paul Lovejoy says in his second edition preface that transformations in African slavery were inevitable but whether they were internal or external is not the main issue. The main issue is how they influenced the course of African history. However, Lovejoy’s main argument throughout Transformations Leggi tutto
Despitr being a really professional book, i found It to lacks of crucial aspects that explain slavery keypoints very Well. I didnt like text organization also.
“The economic costs of the slave trade in African economies and societies were severe, despite Eltis’ interpretation to the contrary” (Lovejoy, 1989). Lovejoy concluded there was no economic advantage in importing slaves.
Very long and tedious. Not what I was looking for...
Un saggio dettagliato e davvero interessante.
The book has a good bibliography. Newer edition is the same as 2nd edition.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!