

Sinossi
"Siamo tutti nati da cose imperfette. Siamo tutti incerti, in equilibrio precario. Qualsiasi bellezza di cui possiamo risplendere è scavata dentro questa fragilità." Pietro Zangheri, paleoantropologo, ama la precisione. Che si tratti di organizzare una cena o di datare un reperto preistorico, non vuole che nulla sia lasciato al caso. Ama anche le imprese difficili, e infatti sogna di superare il temutissimo esame per l'ottavo dan di kendo. Infine, ama Selene, una giovane traduttrice che ha gli occhi neri e sembra fatta di fuoco: lui progetta, lei scombina; lui misura ogni gesto, lei gioca solo d'istinto; lui tace e riflette, lei si accende e divampa. Quando Selene scopre di soffrire di un disturbo che la rende ancora più imprevedibile, fugge lontano, convinta che Pietro, ossessionato dalla perfezione, non possa stare accanto a una come lei. Non sa che il suo uomo ha il cuore saldo e paziente, e ha già un piano per riconquistarla: le racconterà le storie degli "errori" più meravigliosi di sempre. Come quello di Galileo, che puntando il cannocchiale nella direzione sbagliata è riuscito a vedere la Luna; o quello di Michelangelo, che ha dato vita al suo David da un blocco di marmo bozzuto e scadente. Dagli errori genetici, motore dell'evoluzione, a quelli umanissimi che ogni giorno ci fanno cadere, rialzare, perdere e innamorare, Roberto Mercadini trova il modo più tenero e delicato per ricordarci che è proprio dal caos e dall'imperfezione che nascono le cose più belle.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 224
- Data di uscita: 08-10-2019
Recensioni
Certo, non è colpa del signor Mercadini se per l'editoria italiana mainstream la parola "romanzo" ha tendenzialmente due significati: 1) giallo e 2) raccolta di pensierini dell'autore recintati da una sottile cornice narrativa. Ma non è neanche colpa mia, eppure ho dovuto scontarla spendendo soldi p Leggi tutto
Scusatemi se scrivo in inglese ma preferisco risparmiarvi dai tanti errori nel mio italiano scritto.;) This is a very strange book, but strange in a good way, at least for my taste. It takes Roberto Mercadini to write a love story which turns out to be mainly a discourse on paleontology, anthropology, Leggi tutto
Confesso di non conoscere Roberto Mercadini che ho appreso essere un autore di monologhi teatrali che recita con grande successo in giro per l'Italia- e non nascondo che lo ascolterei volentieri, se capitasse, visto che, da quanto intuisco da questo libro, deve essere uno straordinario e arguto affa Leggi tutto
Per tutto il corso della lettura mi sono chiesta a chi dovrebbe essere rivolto un romanzo del genere. Che poi tanto romanzo non è, siamo piuttosto davanti alla scusa di incorniciare con una vaghissima struttura narrativa una sequela di aneddoti storico/filosofici che sono ( o forse farei meglio a sc Leggi tutto
Rutilante, come Roberto. Come Rosso-arancio-giallo-verde-blu-indaco-violetto-e-marrone. Consigliato. Letto in due giorni. Una storia d'amore. Una storia di errori. Tante storie di errori. E un filo invisibile che accompagna: quello della Perfezione. Rotta, e resa per come è davvero - cioè irreale - attraver Leggi tutto
dicono "devi amarti prima tu per amare qualcuno". questo libro traccia, lascia orma del percorso d'un uomo nell'imparare ad amarsi per amare la donna da cui non può separarsi. si arrende all'amore ed infine all'errore. conclude con la voglia d'amare, di dire ti amo al mondo ed all'umanità.
Compratelo, leggetelo e non fidatevi del mio giudizio, che vale quanto quello del tabaccaio sotto casa. Anche un libro brutto vi fa crescere. Non avrei voluto dare due stelline di giudizio, e sto ragionando da 15 minuti sul significato che queste stelline portano con sé. Ha senso recensire un libro c Leggi tutto
Dopo BOMBA ATOMICA e LA DONNA CHE RISE DI DIO putroppo tanti già detti. Libro comunque godibile e per certe piccole sfumature affascinante.
Mercadini è un narratore colto, espressivo, carismatico. Riesce a cogliere la poesia nella scienza, a rendere comprensibili argomenti intellettuali a qualunque pubblico, a tracciare collegamenti curiosi e inaspettati. In Romagna lo adoriamo tutti e ai suoi monologhi, il "tutto esaurito" è assicurato Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!