

Sinossi
Così moderno e così radice del nostro passato. Non è un caso che lo storico francese Fernand Braudel individui nell'epoca barocca il punto di massimo irradiamento della civiltà italiana, indicando nel Barocco una nuova forma di gusto e di cultura, una civiltà che rivestirà l'intera Europa e darà vita a una serie di creazioni, come l'opera, il teatro e la scienza moderni. Il Barocco racconta di un Paese non ancora divenuto Nazione, sotto l'egemonia spagnola, la bolla papale o la magnifica Venezia. Attraversa guerre tremende, devastanti pandemie, segreti, misteri e nefandezze che si sovrappongono al fiorire di un nuovo sapere e di un rinnovato sentimento artistico. Da sempre quell'epoca, da Manzoni in giù, ha trovato terreno fertile per mille narrazioni. Ma mai, sinora, era successo che alcuni tra i maggiori scrittori e le maggiori scrittrici italiane del romanzo storico venissero riuniti per offrire un primo sguardo corale sull'Italia di quel secolo cardine. "Storie barocche" è un puzzle composto da diverse tessere che si estende geograficamente toccando tutti i punti cardinali e va in profondità a scovare storie sottaciute, dimenticate, per nulla famose ma esemplari di quel periodo. Artisti scellerati, inventori incompresi, antesignane delle suffragette, musicisti tormentati, inquisitori corrotti: in queste "Storie barocche" ecco emergere un'umanità varia, unica, affascinante, indimenticabile.
- ISBN: 8856681420
- Casa Editrice: Piemme
- Pagine: 389
- Data di uscita: 15-06-2021
Recensioni
Emanuela - per RFS . Care Fenici, ho scelto di leggere questo libro perché sono una grandissima fan di Cristina S.Fantini (alias Adele Vieri Castellano) ed ero curiosissima di scoprire il suo racconto ispirato alla pittrice Fede Galizia. Un’artista realmente vissuta e operante a Milano durante l’epoca Leggi tutto
3.5 /4 🌟🌟🌟 Ci sono stati dei racconti che mi hanno totalmente rapita, ad esempio quelli su Fede Galizia, di una giovane Giulia Tofana che interagisce con A. Van Dyck e Cristina di Svezia che indaga su G. L. Bernini. Altri, invece, di una noia mortale tanto da essere stata tentata di saltarli a piè pa Leggi tutto
Essendo una raccolta di racconti di diversi autori capita che alcuni siano più interessati e avvincenti rispetto ad altri. Ho apprezzato che i generi fossero diversi, si passa infatti dal racconto d'avventura, dal giallo, al noir... Tra i miei preferiti c'è quello dedicato al soggiorno di Durer in Si Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!