

Sinossi
Qui dentro trovi una versione molto sintetica ma fedele della "Divina Commedia", utile per sapere almeno di cosa parla, per cavartela nelle interrogazioni con un minimo di dignità, e per capire perché questo poema sia ritenuto fondamentale per la lingua italiana e la letteratura mondiale e soprattutto perché sia una lettura sublime. Come dici? Cento canti scritti in versi endecasillabi potrebbero essere una prova un po' difficile? È vero ma... seguimi e scoprirai che, anche se non lo puoi capire per intero, Dante è davvero figo! Età di lettura: da 11 anni.
- ISBN: 8856676567
- Casa Editrice: Piemme
- Pagine: 176
- Data di uscita: 01-09-2020
Recensioni
Una biografia scioccchina e un riassunto meno che meccanico, spoglio, involontariamente grottesco di TUTTI i canti della Divina commedia. L’Inferno è un po’ più articolato, alla rosa dei beati è dedicata una riga. Davvero non capisco il senso di una simile operazione editoriale, soprattutto da parte Leggi tutto
RECENSIONE A CURA DEL BLOG IL SALOTTO DEL GATTO LIBRAIO https://ilsalottodelgattolibraio.blog... Miei cari lettori, non so voi ma i grandi della letteratura Italiano e non, mi hanno sempre affascinato, se poi ci mettiamo che alcuni di loro sono veramente dei fighi assurdi, perché non rileggerli? È ver Leggi tutto
Una simpatica guida a Dante e alla Commedia canto per canto. Non saprei dire quanto la prosa ammiccante venga effettivamente apprezzata dai giovinastri a cui è rivolto il libro… a me in generale è piaciuta.
Avrei voluto leggerlo quando ero alle medie / superiori. Fantastico per ragazzi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!