

Sinossi
"Dahl ci dà una "guida" in grado di spiegare il tasso di democraticità delle singole società e indicarne le possibili evoluzioni." (Antonio Calabrò) Robert A. Dahl, uno dei massimi scienziati della politica, è professore emerito all'Università di Yale. Autore di numerosi testi fondamentali, molti dei quali tradotti in Italia, ha pubblicato, tra l'altro, "Politica e virtù. La teoria democratica nel nuovo secolo" (2001), "Intervista sul pluralismo" e "Quanto è democratica la Costituzione americana?".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 240
- Data di uscita: 08-03-2002
Recensioni
Surprisingly really engaging!
Em primeiro lugar, essa não é uma obra "acadêmica". Dahl escreveu essa obra com o objetivo de ser um manual introdutório aos elementos, instituições e importância da democracia. De início, Dahl apresenta onde surgiu e se desenvolveu a democracia. Já na parte seguinte, o autor apresenta e discute os Leggi tutto
mucho texto
“[…] se si viene esclusi dal governo dello stato, ci sono buone probabilità che i propri interessi non saranno considerati con la stessa attenzione degli interessi di coloro che hanno voce in capitolo. Se non hai voce, chi prenderà la parola per te? […]}
Tot i la senzilla i entretinguda lectura i la seva pràctica aplicació, mostra poques justificacions o poc aquestes estan poc fonamentades a varies qüestions que presenta com la relació entre una societat sanament democràtica i l'economia de mercat.
De maneira clara e bastante didática, Dahl ilumina conceitos e mostra caminhos necessários à consolidação da democracia.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!