

Sinossi
Tutto comincia nella provincia più dimenticata della Bassa Padana, dove una nonna feroce tiene in scacco la famiglia a colpi di umiliazioni e crudeltà. Il denaro per lei è potere, e il potere è controllo. La nipote, protagonista di questa storia, a cinque anni dice a sua madre: «Quando la nonna Viviana muore ballerò sulla sua tomba con delle scarpe rosse». La madre si sente in colpa: «Come ti ho passato tutto questo? Dal sangue?». Due battute che sono l'esempio dello stile che incendia la pagina. Il sound di un esordio infuocato dai colori cangianti della cattiveria, per cui Chiara Tagliaferri ha orecchio assoluto. E il talento letterario di riprodurla attraverso personaggi femminili memorabili: la nonna, la madre, la sorella, se stessa. Strega comanda colore è un romanzo che sabota l'ipocrisia, è la storia di una ragazza che si oppone alla maledizione che la vita le ha scagliato addosso. Tra violenza, risentimento e tenerezza. La protagonista cresce affamata: vuole l'amore, vuole la bellezza ma vuole ancora di più i soldi. Per liberare chi ama, costruisce pazientemente la sua vendetta. E poi scappa: dalla pianura piena di nebbia arriva in una Roma piena di luce. Sprovvista di tutto, ma determinata a spogliare chiunque di ciò che lei desidera. Rubare agli altri per dare a se stessa diventa il suo vero lavoro. Per riuscirci inganna, mistifica, si scopre bravissima ad accalappiare fidanzati ricchi che tentano inutilmente di colmare le sue voragini. Intanto mente moltissimo, a tutti. Fino a che incontrerà l'unica persona capace di renderla vulnerabile. Una saga familiare luminosa e scellerata, la storia di un'emancipazione che passa attraverso il sangue, l'epopea di una ragazza che impara dal niente un alfabeto emotivo e che si salva anche grazie alla possibilità di un grande amore. Una storia di streghe. Finalmente.
- ISBN: 8804728825
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 252
- Data di uscita: 03-05-2022
Recensioni
"Le streghe comandano i colori e le nostre vite, e lo fanno anche da morte, non se ne esce." C'è questa nuova tendenza, nella narrativa contemporanea italiana: celebrare il malessere, scavare nelle disfunzionalità famigliari fino a provare disgusto. Rincorrere gli eccessi, assaporarne il gusto amaro. Leggi tutto
Finalmente!! Sono un'appassionata di Morgane per cui non potevo non leggere questo romanzo, ma Chiara Tagliaferri è stata molto di più. L'alternanza temporale di ricordi e di età è assolutamente il cavallo di battaglia del libro perché è accompagnata dalla potenza del passato e di quanto ci segna, non Leggi tutto
Io sono triste, tristissima. Non lo volevo finire questo libro e ovviamente, come tutte le altre volte in cui questa situazione si è presentata, non sono riuscita a scollarmi dalle pagine. Tralasciando il fatto (non del tutto) che a Chiara Tagliaferri - e Michela Murgia - in camera ho praticamente cos Leggi tutto
Incipit Non mi piace “stare sotto”. Strega comanda colore Incipitmania
Libro che mi è stato prestato dalla mia prozia, che lo aveva abbandonato per la scarsa linearità. A mio avviso però questo libro ha altri due enormi problemi: uno che riguarda lo stile e l'altro la trama. Proverò a spiegare entrambi con dei riferimenti alla cultura pop. 1) Lo stile di Cannarsi nella Leggi tutto
Avevo molte aspettative per questo libro, forse troppe. Non mi è piaciuto. Non ha una trama vera e propria, ma è più un flusso di pensieri di una protagonista senza nome. Il romanzo, raccontato in prima persona, è una raccolta di storie /aneddoti della famiglia della protagonista, che restano in un c Leggi tutto
SENZA LINEARITÀ Mi aspettavo molto, ma molto di più, sinceramente. Il problema principale che ho avuto con questo romanzo è stato il caos creato dalla mancanza di linearità della storia, che prosegue con l'accumulo di ricordi l'uno sull'altro (molti dei quali utili unicamente ad allungare il brodo) e Leggi tutto
2.5
2.5 mi è piaciuto, anche tanto ma non ha né capo né coda. Cosa voleva scrivere? Dove andava a parare? Io non l’ho capito.
Quando all’ennesima recensione ho letto IMPRESCINDIBILE, ho deciso di leggerlo. Potrebbe aver influenzato negativamente? Potrebbe
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!