Talento ribelle. Perché infrangere le regole paga (nel lavoro e nella vita)
Acquistalo
Sinossi
I ribelli godono di una pessima reputazione. Siamo spesso portati a considerarli dei piantagrane, bastian contrari e disadattati: quella particolare categoria di colleghi, amici e familiari che ama complicare le decisioni semplici, creare confusione e mostrarsi in disaccordo quando tutti gli altri sono d'accordo. A dirla tutta, però, sono proprio i ribelli a migliorare il mondo, grazie al loro sguardo anticonvenzionale sulle cose. Perché invece che cercare appigli sicuri, rifugiandosi nella routine e nella tradizione, sfidano apertamente lo status quo. Sono maestri dell'innovazione e dell'arte di reinventarsi, e per questo hanno molto da insegnarci. Francesca Gino, docente alla Harvard Business School, ha dedicato oltre un decennio a studiare i ribelli all'opera nelle aziende di tutto il mondo, dalle boutique di lusso del «quadrilatero» milanese ai ristoranti più famosi del globo, da una fiorente catena di fast food a un'affermatissima casa di produzione di computer animation. Nel suo lavoro, è riuscita a tracciare l'identikit di quei leader e collaboratori che incarnano il «talento ribelle», e il cui esempio dovremmo tutti imparare a seguire. L'autrice scommette sul fatto che il futuro appartiene al ribelle, e che questo ribelle, potenzialmente, è nascosto in ognuno di noi. Viviamo in periodi turbolenti, nei quali la competizione è feroce, i social media hanno il potere di intaccare la reputazione di una persona e il mondo sembra più frammentato che mai. In un ambiente così spietato, coltivare il talento ribelle è proprio ciò che ci consente di far progredire e prosperare le cose in cui crediamo. E la ribellione costituisce un valore aggiunto anche al di là del contesto di lavoro: è il trampolino verso un'esistenza più vitale, impegnata e appagante. Che vogliate motivare gli altri all'azione, avviare un'attività o imbastire relazioni più dense di significato, "Talento ribelle" vi mostrerà la strada per farlo: rompere tutte le regole.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 272
- Data di uscita: 04-04-2019
Recensioni
The only good thing about this book is the title and the concept. Everything else wasnt as I expected. THe book was filled with stories to the extent you just lose hold of what the writer is trying to tell you. There were also instances where the stories had nothing to do with Rebel Talent but was i Leggi tutto
“Most of our decisions are governed by well defined institutional arrangements with pre-specified obligations and rights.” When I was in grade 7 the lunch lady at my school told me I was a ‘despicably sweet little rebel’. I didn’t know what any of that meant, and I was hungry, so I didn’t bother to s Leggi tutto
This book claims to present a discussion on 'rebel' individuals in the workplace. Having worked in numerous companies (both start ups and multi-nationals) it is clear that people with different ideas are important, but this book lacked any real depth, it mentioned people / companies but in (what felt Leggi tutto
I was provided a free copy of this book in exchange for an honest and fair review. This was an interesting read. For a non-fiction book it had some good real life examples and studies of leaders in the workforce. However, I would have liked if there was more of an outline on how to take the steps to Leggi tutto
The book Rebel Talent wasn’t just a book, it was a kind of journey for me that discover myself and people around me. My lovely boss gave me this book by saying you are rebel too, and she wanted me to read this. She always says you’re a rebel talent, and I was supposed that this was something bad, I’ Leggi tutto
استعداد نافرمانی این کتاب مشابه "نافرمانی مدنی" هنری دیوید ثورو یا کتاب "انسان طاغی" آلبرکامو نیست بلکه نافرمانی در شکستن قوانین کار و زندگی هست از پشت جلد کتاب: اسم نافرمان ها بد در رفته است. همه فکر می کنند آنها متخلف و مسبب هرج و مرج هستند. اما نافرمان ها گاهی کسانی هستند که با نگرش غیرمتعارفشان، Leggi tutto
Some good stories in this book, so I'm glad I read it. And I'm a fan of the central idea that rebellious attitudes towards work create greater value than traditional, hierarchical, and non-creative approaches. But I thought the book lacked focus, splashing around in the shallows of unrelated topics
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!