

Sinossi
All'origine c'è Rosa. Nata nella Sicilia di inizio Novecento, cresciuta in un paesino arroccato sulle montagne, rivela sin da bambina di essere fatta della materia del suo nome, ossia di fiori che rispuntano sempre, di frutti buoni contro i malanni, di legno resistente e spinoso. Al padre e ai fratelli, che possono tutto, non si piega mai sino in fondo. Finché nel 1925 incontra Sebastiano Quaranta, che "non aveva padre, madre o sorelle, perciò Rosa aveva trovato l'unico uomo al mondo che non sapeva come suonarle". È un amore a prima vista, dove la vista però non inganna. Rosa scappa con lui, si sposano e insieme aprono un'osteria, che diventa un punto di riferimento per la gente dei quattro paesi tutt'intorno. A breve distanza nascono il bel Fernando, Donato, che andrà in seminario, e infine Selma, dalle mani delicate come i ricami di cui sarà maestra. Semplice e mite, Selma si fa incantare da Santi Maraviglia, detto Santidivetro per la pelle diafana, sposandolo contro il parere materno. È quando lui diventa legalmente il capofamiglia che cominciano i guai, e un'eredità che era stata coltivata con cura viene sottratta. A farne le spese saranno le figlie di Selma e Santi: Patrizia, delle tre sorelle la più battagliera, Lavinia, attraente come Virna Lisi, e Marinella, la preferita dal padre, che si fa ragazza negli anni ottanta e sogna di studiare all'estero. Su tutte loro veglia lo spirito di Sebastiano Quaranta, che torna a visitarle nei momenti più duri.
- ISBN: 880703560X
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 416
- Data di uscita: 04-07-2023
Recensioni
Che bello questo romanzo d’esordio di Aurora Tamigio! Una saga famigliare che abbraccia tre generazioni: da Rosa a Selma a Patrizia, Lavinia e Marinella. Protagonista quindi sono le donne; gli uomini da Sebastiano Quaranta a Santi Maraviglia, da Peppino Incammisa a Cosimo Passalacqua, hanno un ruolo Leggi tutto
M di Maraviglia. Aspettavo con ansia scettica questo libro, perché di solito ogni volta che aspetto tanto un'uscita che mi attira la realtà è sempre più scadente dell'idea che mi ero fatta dalla sinossi.Invece questo romanzo mi ha preso da subito moltissimo: la famiglia matriarcale di Rosa Quaranta è Leggi tutto
RECENSIONE 📚- IL COGNOME DELLE DONNE - AURORA TAMIGIO in collaborazione con @feltrinelli_editore che ringrazio per la copia cartacea ⭐⭐⭐⭐, 5 Un esordio fresco e mordace per l’autrice che ci presenta un romanzo familiare e coinvolgente, veloce e scorrevole da leggere, trasportando il lettore nella Sici Leggi tutto
Una storia lunga quasi sessant’anni per scoprire l’Italia che cambia, la Sicilia che va lenta e, soprattutto, la storia di tre generazioni di donne estremamente diverse tra loro, ma legate da quel legame unico e inscindibile che è la famiglia. In un romanzo che si distingue per le figure femminili, a Leggi tutto
Aurora Tamigio in "Il cognome delle donne" racconta tre generazioni di donne, madri, figlie, nipoti e nonne. È una vicenda che attraversa vite, sofferenze, matrimoni, morti e secoli di storia italiana. Abbracciando un periodo che va dalla seconda guerra mondiale fino agli anni più recenti, l'autrice Leggi tutto
Stupenda la caratterizzazione dei personaggi femminili di questo romanzo. A loro confronto le figure maschili restano ai margini, appiattite e definite dalla loro stessa inettitudine e vigliaccheria. In una società dove ancora il capofamiglia dispone del destino delle “sue” donne, Rosa Quaranta, capo Leggi tutto
Solo imprecazioni verso Santi Maraviglia. Comunque libro molto bello ed emoziomante. Si tratta di una saga familiare ambientata in Sicilia dall'inizio novecento fino agli anni '80, raccontata attraverso le storie di tre generazioni di donne: Rosa, la figlia Selma e le tre figlie di lei Patrizia, Lavi Leggi tutto
1/2. Ho letto e, conosciuto questo libro, grazie alla mia partecipazione al gdl già attivo da un anno, Libromisu. Gdl pensato dall'autrice Valentina Cebeni e che mi sta arricchendo veramente molto. Romanzo d'esordio della scrittrice Aurora Tamigi mi è piaciuto veramente molto. Con uno stile fluido e Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!