

I segni del drago
-
Tradotto da: Lorenzo Lilli
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
L’Occidente è sempre più dipendente dalla Cina, eppure si ostina a proiettare su di essa pregiudizi e semplificazioni. Oggi più che mai è necessario conoscere la sua vera anima. Il filo prezioso della lingua cinese svela i misteri passati e presenti del drago asiatico.
La Cina e il suo espansionismo spaventano l’Occidente. Si teme però solo ciò che non si conosce, e l’unico modo per capire il gigante dell’economia globale è avvicinarsi alla sua quintessenza: la lingua. Vero legame identitario, anche al di fuori dei confini nazionali, il cinese riflette le evoluzioni di una cultura millenaria e rappresenta uno strumento di potere fondamentale.
Con acume e ironia, Thekla Chabbi descrive i pregiudizi alla base dell’incontro fra Oriente e Occidente, decostruisce frasi, decifra giochi semantici per sottolineare valori e modalità di pensiero, come ad esempio il particolarissimo concetto di tempo. Dagli insospettabili riti confuciani alle antiche poesie della dissidenza, dalla corsa agli armamenti alla sorveglianza dei social network, fino alla censura legata all’epidemia del Coronavirus, il libro svela gli abissi del passato e del presente della Cina. Molteplici piani di lettura si intersecano in un’architettura solida, in cui grammatica e sintassi scoprono la struttura della società, rendendoci parte di una straordinaria ricchezza culturale e di una logica troppo spesso considerata inafferrabile.
- ISBN: 8833935205
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 178
- Data di uscita: 17-09-2020
Recensioni
Saggio breve e interessante sulla Cina e sulla lingua cinese, però ho la sensazione di non essere stata il target ideale di lettore. Un lettore che già si è approcciato allo studio del cinese sicuramente troverà molti spunti e molti capitoli ricchi di interesse, ma personalmente, non conoscendo la l Leggi tutto
Eindrücklich konzise und enorm informative Einführung in die Geschichte und Struktur der chinesischen Sprache und Schrift. Aus neuropsychologischer Sicht v.a. interessant, dass im Chinesischen durch die Intonation keine Emotionen transportiert werden können. Die Tonalität einer Silbe verändert deren Leggi tutto
Chinesisch ist nicht leicht und es ist schon schwierig zwischen zwei Bedeutungen zu unterscheiden. Aber Chinesisch ist einflussreich und jeder sollte die Sprache und Kultur lernen.
Uno dei libri più difficili di linguistica che mi sia capitato di leggere. "Conoscere lo sfondo storico e linguistico della Cina permette di evitare i luoghi comuni più banali, ma non risolve le sue contraddizioni. La Cina è miliardi di singole persone, è povera, è ricca, è il governo del partito, è Leggi tutto
Il libro è un'opera straordinaria che getta una luce affascinante sulla Cina attraverso l'esplorazione dei caratteri cinesi. L'autore dipinge un quadro magistrale delle connessioni profonde tra lingua, cultura e storia. Con passione e precisione, svela il tessuto ricco e intricato dei caratteri, off Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!