

Sinossi
La guerra dei contadini del 1525 e il lavoro politico e teologico del suo massimo ispiratore, il mistico rivoluzionario Thomas Münzer, costituiscono il grande scenario in cui Ernst Bloch affronta un nodo centrale della sua filosofia: il rapporto religione-rivoluzione. Il libro di Bloch analizza i concetti di misticismo, di chiliasmo o millenarismo, la funzione delle sette ereticali nel corpo sociale, la forma teologica della predica di Münzer nella sua "volontà spirituale di rivoluzione" che congiunge il piano dell'azione politica al rovesciamento di quei valori terreni che puntavano al consolidamento della religione di Lutero con il nuovo ordine dello stato dei principi. Münzer diventa espressione di una figura simbolica essenziale della storia: la ribellione dell'uomo all'autorità."Il Thomas Münzer di Bloch," si legge nell'introduzione, "eredita la giustizia apocalittica delle profezie e il cammino storico dell'uomo nel suo processo di emancipazione sociale; è storia ed è il sogno più antico, è volontà impaziente e ribelle di stabilire il paradiso: il comunismo diventa per il cristiano un dovere morale, è diritto naturale assoluto, è la giustizia sociale che il cristiano deve saper affermare sulla terra."
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 203
- Data di uscita: 05-10-2009
Recensioni
Me costaron caleta las primeras 50 páginas -todo el contexto histórico/social/político de la Alemania de la Reforma y cómo ubicar a Thomas Münzer ahí- y quiero culpar a los traductores de la década de los 60 por ese estilo denso y sobrecargado y a Editorial Ciencia Nueva por la tipografía que, si bi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!