

Sinossi
Quando nel 2016 fu annunciato il conferimento del Nobel per la Letteratura a Bob Dylan, sui media si accesero aspri dibattiti che arrivarono a interrogarsi sul significato della stessa parola "letteratura". Richard F. Thomas, professore di lettere classiche a Harvard e animatore di un celebre seminario su Bob Dylan, ci offre in questo libro un punto di vista sorprendente sul problema, attraverso un viaggio nel mondo ideale del musicista e nella sua sterminata discografia. Secondo Thomas, Dylan non solo porta avanti l'eredità di Woody Guthrie, dei bluesman e della canzone di protesta (suo malgrado), ma detiene anche un posto di diritto nel pantheon dei grandi classici. Per provarlo addita in maniera precisa e fittissima nel corpus dylaniano i principali temi ricorrenti, nonché i grandi archi narrativi, portando alla luce numerose citazioni letterali di Virgilio, Omero, Ovidio e altri poeti dell'antichità, accuratamente celate nei testi di Dylan, e insieme a loro i molti rimandi alla città di Roma e alla sua storia che attraversano la biografia di Dylan. Dalle pagine di Thomas scopriamo inoltre i molti rimandi che Dylan fa nei suoi testi alla poesia inglese e americana contemporanea e non, e a numerosi romanzi più o meno famosi. Il viaggio è arricchito da un esame ravvicinato delle scalette dei concerti, nella cui evoluzione l'autore individua ulteriori significati nascosti. Thomas ci mostra la forza e la ricchezza dei temi di cui, con la voracità dei grandi classici, Dylan dissemina i propri testi, il suo continuo desiderio di non essere ingabbiato nelle definizioni, la cura con cui nasconde le tracce delle appropriazioni letterarie e poetiche, la continua trasformazione del suo pensiero. Con questa ricerca, nutrita di passione e profonda cultura, Thomas getta degli spiragli di luce inaspettati sul mondo poetico e umano di una delle più grandi ed enigmatiche personalità artistiche di ogni tempo.
- ISBN: 8859264979
- Casa Editrice: EDT
- Pagine: 320
- Data di uscita: 11-03-2021
Recensioni
The author is a mega fan of Dylan and teacher of his music philosophy. I’ve been a Dylan fan since high school and never really paid any mind to his lyrics. This book was a great, almost scientific, account of Dylan’s lyrics, what they’re based on, the truths and impressions behind them and how they Leggi tutto
https://msarki.tumblr.com/post/167583... Of all the many books regarding the life and work of Bob Dylan this one ranks at the top when it comes to being scholarly. Part of a long-standing Harvard class taught by Thomas, this distillation dissects no few examples of Dylan’s now-classic role in produci Leggi tutto
Why Dylan Matters is undoubtedly very erudite and it has its interesting facets, but I do have my doubts about the thrust of it. Richard Thomas is a classicist and Dylan fan who really knows his stuff about both. In this series of essays, he analyses both the content and social impact of Dylan's musi Leggi tutto
Was a little disappointed with this. I agree with the author that Dylan matters and deserved his Nobel prize, but I am not sure that this author presented enough detail to convince those who are asking themselves whether Dylan matters. I learnt some things from this but not enough to rate it more th Leggi tutto
Obviously, in the annals of popular music, the work of Bob Dylan matters. To make sense of the title and related objective of this book (which might otherwise seem presumptuous and demeaning) one has to know a little about some recent history of the politics of the Nobel Prize for Literature. (No, n Leggi tutto
Why Bob Dylan Matters is an important, but flawed "study" of Dylan and his lyrics. Given the relative shortness of the book (358 pages, notes and all), and the length of Dylan's career, that would seem, on surface, to be impossible. But Harvard Classics Professor Richard Thomas, a Dylan enthusiast w Leggi tutto
3.5 stars. Enjoyed this but was more classicsy than I thought, Richard is a classicist so I suppose I can't really hold that against him. I most appreciated him talking about his own love of Dylan, and why he should be considered a living classic.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!