

Russia e Ucraina. La mappa che spiega la guerra
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Comprendere la geografia è cruciale per capire il mondo com’è oggi e come potrebbe essere in futuro: fiumi, mari, catene montuose hanno sempre condizionato, e continuano a influenzare, le guerre e le vicende politiche in tutti gli angoli del mondo. Partendo dallo studio della conformazione e delle preziose risorse della Russia, Tim Marshall ricostruisce le ragioni e le ossessioni che hanno fatto la storia di questo territorio sterminato e inospitale – dall’invasione napoleonica nel 1812 alle campagne avviate nel corso delle due guerre mondiali – e che oggi plasmano i progetti politici e le mire espansionistiche di Vladimir Putin in Ucraina.
- ISBN: 8811006805
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 64
- Data di uscita: 24-03-2022
Recensioni
Assolutamente non esaustivo, ma fornisce un buon quadro di partenza
Libro molto semplice, quasi elementare, che cerca di spiegare i motivi che hanno spinto la Russia, e la spingono tutt’ora, a difendersi aggredendo gli stati europei limitrofi. La grande intuizione dello scrittore è individuare nella geografia dei luoghi la chiave di Volta per la comprensione dei con Leggi tutto
Pregi e difetti del determinismo geopolitico.
+++ "Russia e Ucraina: la mappa che spiega la guerra" (in 60 pagine) di Tim Marshall +++ Questa è una mini-recensione per un mini-libro: qualche settimana fa, quando ho visto che era in vendita "Russia e Ucraina: la mappa che spiega la guerra" di Tim Marshall (Garzanti, 2022), mi sono scaraventata a Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!