

Sinossi
"Non è necessario credere in una fonte sovrannaturale del male: gli uomini da soli sono perfettamente capaci di qualsiasi malvagità". Con questo aforisma, lo scrittore Joseph Conrad fotografa la realtà descritta in questo libro e fornisce una sintetica risposta a quanti si sono sempre interrogati sull'origine e sul significato della "malvagità". Leggendo le imprese raccolte nel volume anche i più ferventi sostenitori dell'idea che "gli uomini sono più cattivi delle donne" dovranno arrendersi alla realtà dei fatti. Nonostante, infatti, la storia abbia quasi sempre relegato le donne fuori dalle "stanze del potere", esistono esempi nei quali il sesso debole si è fatto valere in quanto a crudeltà, sadismo e pura malvagità. Dopo aver letto le storie di Use Koch e Irma Grese (le belve delle SS), Beverly Allitt (l'infermiera assassina di bambini), Belle Gunness (raro esempio di Uomo Nero al femminile), Enriqueta Marti (la strega di Barcellona), Delphine Lalaurie (la dama nera di New Orleans), Maria I d'Inghilterra, Valeria Messalina e Ranavalona I (crudeli condottie-re), Elizabeth Bathory (la Contessa Dracula), Leonarda Cianciulli (la famosa Saponificatrice di Correggio), Mary Ann Cotton (la peggior madre del mondo), Myra Hindley (serial killer), Mary Bell (la bambina demoniaca), Dorothea Puente (Nonna Morte), Lucrezia Borgia (l'avvelenatrice) e Chante Jawan Mallard (la cattiva dei "giorni nostri"), il termine "gentil sesso" acquisterà, per sempre, un significato del tutto nuovo.
- ISBN: 8863112010
- Casa Editrice: Liberamente
- Pagine: 144
- Data di uscita: 02-12-2010
Recensioni
Il libro parte da un’affermazione molto interessante: “nonostante la storia abbia quasi sempre relegato le donne fuori dalle stanze del potere, esistono esempi in cui il sesso debole si è fatto valere in quanto a crudeltà, sadismo è pura malvagità”. Ci aspettiamo quindi un trattato su come le protag Leggi tutto
Non ci siamo proprio. Una lettura leggera e con un tema anche abbastanza interessante ma purtroppo risulta estremamente superficiale nella narrazione delle varie storie. Inoltre ho notato che almeno per quanto riguarda la sezione su Maria I Tudor, detta La Sanguinaria, l’autore ha confuso Maria Tudo Leggi tutto
This was so shallow. Give me a pen and a few old articles and I’d be able to research more than this. The definition of “go girl, give us nothing”. I’m so happy this has a 60% discount and I paid like 3€
Pessimo. Come sfruttare male una buona occasione. La scrittura è basica, noiosa e scorretta. Il testo è zeppo di errori sia tipografici che nozionistici. Le "biografie" piatte, scarne di ricerca e prive di qualsiasi guizzo stilistico.
Trovo che sia un libro molto interessante anche se purtroppo non molto approfondito e ho notato che in una delle donne descritte c'è una data sbagliata invece che 1834 c'è 1934.
3,5
Molto poco approfondito, e contiene errori di punteggiatura che si potevano evitare con un minimo di editing prima della stampa. Non consiglio, ci sono testi sull'argomento molto migliori di questo (i libri di Cinzia Tani, ad esempio)
Idea interessante, ma purtroppo sembra un compito assegnato per casa dal professore di turno fatto svogliatamente tanto perchè si è costretti a farlo. Davvero delusa riassuntini scopiazzati maldestramente qua e là, anche le date a volte non corrispondono. Peccato.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!