

Sinossi
Mentre ci si aspettava un libro sulla sua vicenda personale legata agli eventi del 12 dicembre 1969 di Piazza Fontana, Pietro Valpreda stupì tutti, dando alla stampa un libro diverso e scegliendo il noir come genere letterario per il suo esordio da narratore. Il romanzo è la vicenda di un uomo posto di fronte al bivio più importante della sua vita. Allo stesso tempo Valpreda racconta anche la storia di uno dei quartieri simbolo della Milano di quegli anni, il Garibaldi. Un microcosmo con personaggi unici nel suo genere, ma anche un luogo fisico di tante realtà assolutamente vitali che hanno avuto un ruolo importante per una certa parte della città. Si tratta, quindi, di un libro a suo modo politico, oltre che un viaggio poetico e appassionato in un mondo fotografato nell'attimo stesso in cui sta scomparendo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 128
- Data di uscita: 05-12-2019
Recensioni
Bello.Un romanzo breve con il vero sotto proletariato milanese d'antan.(Unico difetto: chi ha trascritto il dialetto milanese ha fatto strafalcioni.).L'autore: un poeta , un ribelle inoffensivo un po' millantatore, Il “mostro”, il “ballerino anarchico” Il capro espiatorio perfetto per la strage di s Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!