

Sinossi
Angelo Ara e Claudio Magris si sono proposti di indagare proprio la peculiarità del "caso Trieste", studiandolo nella sua storia e nelle testimonianze letterarie. Ecco dunque l'unicità, a sua volta spesso mitizzata, di un crocevia che rispecchia le tensioni europee, che fonde - spesso drammaticamente - culture ed etnie diverse, e in cui possono convivere l'irredentismo e il culto di Francesco Giuseppe, il cosmopolitismo e la chiusura municipale. Profondamente triestine, e insieme internazionali, di una modernità che oggi possiamo intendere meglio, sono le figure che campeggiano in queste pagine: Svevo, Saba, Slataper, e poi i fratelli Stuparich, Michelstaedter e tanti altri ancora, al tempo stesso mediatori di esperienze diverse e inventori originali in proprio.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 220
- Data di uscita: 09-07-2015
Recensioni
Il libro alterna storiografia sintetica e critica letteraria e risulta abbastanza impegnativo da leggere, anche perché non tutti gli autori e libri cui si fa riferimento risultano universalmente conosciuti o almeno indispensabili da conoscere. Però l’ottica del libro permette comunque di conoscere b Leggi tutto
Cos'è Trieste? Cosa vuol dire essere un triestino? A queste domande gli autori cercano di dare risposta percorrendo la storia di Trieste. Una città che è stata conquistata da ben quattro nazioni diverse e ognuna di loro ha impattato nel bene e nel male per creare questa identità paragonabile solo a qu Leggi tutto
Ein eher trockenes Buch, da ich da in Vorbereitung auf die Triestreise bei meiner Buchhändlerin gekauft habe. Magris hat es mit Ara in den 80er Jahren des vorigen Jahrhunderts, also noch vor der Auflösung Jugoslawiens und auch noch vor der sogenannten Wende in Osteuropa verfasst. Man erfährt einiges Leggi tutto
Un livre essentiel Pour comprendre les confins de la Mittel Europa. Plus intéressant que “Danube”.
200 pagine dense di storia, cultura e letteratura di e su Trieste, Venezia Giulia e zone limitrofe. Sia chiaro, non e' una lettura semplice, ma credo sia una lettura fondamentale per qualsiasi Triestino genuinamente interessato alla storia della sua citta'
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!