

Sinossi
Quella del grande yogin tibetano Milarepa (1052-1135) è una storia profondamente umana, paradigmatica della grande trasformazione che può compiersi grazie a una pratica autentica e all'incontro con un vero maestro. Milarepa non ebbe una vita facile: da bambino fu defraudato dei suoi beni dai parenti e subì ogni sorta di soprusi. Su istigazione della madre commise crimini terribili, ma la vendetta non gli diede alcuna gioia e lo rese un reietto agli occhi degli abitanti del villaggio. Dopo molti sacrifici riuscì a farsi accettare come discepolo da Marpa, che, spingendolo al limite e mettendolo continuamente alla prova, seppe guidarlo verso il risveglio. Dopo aver abbracciato la vita ascetica, raccolse intorno a sé molti studenti e cominciò a impartire insegnamenti spontanei a chiunque si recasse nel suo eremo, sotto forma di parole e di canti: quinto detentore del lignaggio kagyü (noto anche come Mah?mudr?), fu il primo ad aver studiato, praticato e insegnato unicamente in Tibet tale tradizione. Come Marpa aveva avuto un ruolo fondamentale nel trapiantare una tradizione indiana nel contesto tibetano, così Trungpa Rinpoche fu pioniere nell'introdurre gli insegnamenti della tradizione kagyü nel contesto moderno occidentale, nel corso degli anni settanta del Novecento. L'uso di un linguaggio colloquiale e la traduzione in inglese di testi e liturgie divennero i tratti caratteristici del suo approccio all'insegnamento: questo libro, basato su una serie di seminari tenuti tra il 1970 e il 1976, restituisce al lettore tutta la freschezza e l'intensità delle sue parole. Diviso in due parti, raccoglie nella prima parte i discorsi sulla vita, il lignaggio, la devozione, la pratica del ritiro e la Mah?mudr?; nella seconda i commenti di Trungpa ad alcuni canti di Milarepa.
- ISBN: 8834017943
- Casa Editrice: Astrolabio Ubaldini
- Pagine: 304
- Data di uscita: 28-05-2020
Recensioni
Milarepa Mahamudra lessons Like most of Trungpa Rinpoche’s books, this book is based on oral teachings given in the context of meditation retreats called ITS’s or Intensive Training Seminars. Trungpa Rinpoche takes the reader through the importance of Hinayana, Mahayana, Vajrayana , and the experienc Leggi tutto
This commentary on some songs of the great yogi Milarepa has flashes of insight amidst rambling, unfocused retellings of the tales. The original source material is of greater value. The fact that it took me this long to read it indicate what a struggle I've had with Trungpa's methods.
I liked the second half of the book better than the first half. I really liked the commentary on Milarepa's songs. I was really enthralled by this author when I first read his book, Shambhala. I picked up this book in the hope that I would once again get a chance to experience the brilliance of this Leggi tutto
IF THERE IS ANY DOUBT IN YOUR MIND, THERE IS NO POSSIBILITY OF DEVELOPING REALISTATION OR UNDERSTANDING. DOUBT MEANS THAT YOU ARE NOT ABLE TO SURRENDER YOUR EGO COMPLETELY. THERE IS A CERTAIN AMOUNT OF HOLDING BACK, OF HOLDING ON TO YOUR SECURITY OR EGO CONEPT. There is the honesty and purity of rela Leggi tutto
.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!