

Sinossi
Dopo l'importante punto di arrivo raggiunto col poemetto "II mondo sia lodato", la nuova raccolta di Franco Marcoaldi prosegue nel percorso interiore dell'autore tra ricerca sapienziale e piccoli gesti salvifici, mentre il mondo esterno sembra sempre più dominato dalla brutalità. Il libro si apre con una scena di "perdita di tempo" : l'imbucarsi in un cinema semivuoto per vedere un vecchio film, «due ore / rubate al lavoro, una sposa tradita». Il tema del perdere tempo, ripreso in altre poesie («Perdo il mio tempo guardando / il gatto che fissa l'infinito / come nessuno di noi saprebbe fare?»), è uno dei fili conduttori della raccolta: perdere tempo per trovare se stessi, lasciar cadere le maschere, far tacere i tamburi del narcisismo quotidiano, conquistare uno spazio di silenzio. Questo tipo di esercizi zen richiede prima di tutto professione di umiltà. Ai potenti, agli arroganti, ai troppo sicuri è preclusa qualsiasi via che porti a un momento di autenticità. Umiltà e arroganza però possono presentarsi fuse insieme, e dunque: «Come tenere a bada quella metà / avariata di me stesso che reclama / di continuo voce e combina / di continuo danni?» Quest'ultimo di Marcoaldi è un libro di "esercizi spirituali" per laici, un breviario per attraversare i dissidi interiori alla ricerca di una più umana armonia con la natura.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 95
- Data di uscita: 09-05-2017
Recensioni
Questa raccolta è un invito alla meditazione, attraverso le piccole cose. Ne riporto alcune. “Ci crederai? Batto e ribatto sullo stesso chiodo – se vi sia modo di tenderti la mano con parole di canto capaci di trascinarci in mare aperto. Coraggio, inòltrati con me nel regno dell’incerto” “Come uscire da qu Leggi tutto
La poesia di Franco Marcoaldi è composita, lapidaria e solida come uno scoglio nel vasto mare letterario del Novecento italiano. Ne ho parlato qui: https://youtu.be/joNhamj6SYk
Franco Marcoaldi è uno dei pochi, grandi Poeti italiani contemporanei. Coglie la vita, nelle sue sottigliezze, nei suoi dolori, dubbi, ansie, nella sua modernità, nella sua ricerca della quiete, e la narra, con poesie liriche, taglienti, efficaci, mai effimere, mai una parola sbagliata, di troppo, f Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!