copertina Gli altri vivono in noi, e noi viviamo in loro

Gli altri vivono in noi, e noi viviamo in loro

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Mi interessa l’analisi dei comportamenti sociali, dei regimi politici, dell’incontro tra le culture; ma anche la capacità innata nell’uomo d’immaginare delle opere, un significato, degli ideali, una spiritualità, una continuità temporale, un cosmo.

In questo libro, che rappresenta la sua autobiografia intellettuale, Tzvetan Todorov traccia un itinerario personale che illumina gli oggetti della sua riflessione letteraria e politica: da Raymond Aron a Edward Said, da Germaine Tillion a Primo Levi, da Mozart a Stendhal, da Beckett a Goethe, protagonista del profilo che chiude il volume. Non ignora gli aspetti più oscuri e ambigui della storia contemporanea, come nelle pagine dedicate a «Stalin visto da vicino», ad «Artisti e dittatori», ai limiti della giustizia o alla «memoria come rimedio al male». Senza mai puntare all’edificazione di un «sistema» (impresa improbabile per chi, come lui, è fuggito dai totalitarismi), ripercorre gli incontri con gli uomini e le donne, i libri e le testimonianze di vita che lo hanno condotto verso un umanesimo che si è scontrato con il male e che dunque non cede alla tentazione dell’ottimismo, ma neppure a quella del pessimismo.

  • ISBN: 8811602092
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 528
  • Data di uscita: 01-02-2018

Dove trovarlo

€16,00

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai