Umanesimo digitale. Un'etica per l'epoca dell'Intelligenza Artificiale
Acquistalo
Sinossi
Siamo nel bel mezzo di un cambiamento tecnologico dirompente, la rivoluzione digitale è in pieno svolgimento. L'Intelligenza Artificiale sostituirà a breve l'uomo in molte attività: i robot consegneranno pacchi, guideranno taxi, offriranno servizi di consulenza finanziaria, esploreranno lo spazio, lavoreranno nei call center e affiancheranno i medici negli ospedali. Le tecnologie digitali sono già oggi ampiamente presenti nelle nostre vite lavorative e in quelle private, esercitando un'enorme pressione sulle dinamiche economiche e sociali e sollevando numerosi quesiti di natura etica e politica. Nel prossimo futuro potremmo attribuire la capacità di pensare anche alle macchine intelligenti? I robot dovranno essere considerati degli agenti morali (con diritti e doveri)? L'Intelligenza Artificiale sarà in grado di agire di fronte in situazione che mettono in pericolo la vita degli esseri umani? In futuro comunicheremo solo attraverso la Rete e avremo tra i nostri interlocutori bot e macchine intelligenti? L'accesso a Internet deve già oggi essere considerato un diritto umano universale? Come occorre ripensare il sistema dell'istruzione nell'epoca del digitale? E la politica? È giusto provare ad andare oltre la democrazia rappresentativa e sperimentare forme di partecipazione diretta di ogni cittadino alle scelte dei governi, rese possibili dalla tecnologia? I robot lavoreranno al posto nostro? Sarà la fine della società basata sul lavoro? La tecnologia ci permetterà di superare i limiti biologici dei nostri corpi? Tutti quesiti che la letteratura e il cinema di fantascienza hanno rappresentato in maniera spesso memorabile, anticipando molti dei problemi sui quali oggi si interrogano scienziati, filosofi, psicologi, sociologi, economisti e politici. Proprio dagli scenari immaginati in film come Matrix; Io, Robot; Ex Machina; Blade Runner; Metropolis; Minority Report; 2001: Odissea nello spazio; Il tagliaerbe e molti altri muove la riflessione di Julian Nida-Rümelin e Nathalie Weidenfeld, che sostengono l'urgenza di un nuovo umanesimo, un "umanesimo digitale", bussola teorica per orientarsi tra i dilemmi dell'epoca dell'Intelligenza Artificiale. L'umanesimo digitale riconosce l'importanza della tecnica e le esigenze proprie degli esseri umani, si distingue dalle visioni apocalittiche del futuro perché confida nella ragione umana, ma non assume un atteggiamento entusiastico nei confronti delle potenzialità della tecnologia, riconoscendone e sottolineandone i limiti. In tal senso esso rappresenta un'alternativa all'imperante ideologia della Silicon Valley.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 200
- Data di uscita: 12-06-2019
Recensioni
Mir wurde vom Verlag ein elektronisches Rezensionsexemplar zur Verfügung gestellt. Julian Nida-Rümelin und Nathalie Weidenfeld versuchen, wie es der Untertitel des Buches bereits andeutet, eine Ethik für das Zeitalter der Künstlichen Intelligenz zu erschaffen. Sie beschäftigen sich also im weitesten Leggi tutto
a few good considerations and contributions, but overall not very consistant. The idea to reflect innovation and future with film titles and stories is no good idea at the en of the day, because the reader knows when the author changed.
Als eine Person, die die genannten Filme, deren Nacherzählung alle zu lang finden, auch gesehen hat, bin ich anderer Meinung. Ich fand die Nacherzählungen nicht zu lang und die Erklärungen für deren Verwendung stets verständlich. Das Buch hat eine gute Menge neuer Erkenntnisse geliefert und hier und Leggi tutto
Ottimo testo divulgativo che mischia fantascienza e riflessione filosofica e Bioetica. Consigliatissimo: uno dei migliori modi di parlare di temi importanti ed attuali ad un pubblico generalista.
Das Buch verbringt sehr viel Zeit damir Filme im Detail nachzuerzählen, oft ohne wirklich klar zu machen wieso. Verbreitete philosophische Thesen werden mehr als einmal ohne Angabe detaillierter Gründe als "offensichtlich falsch" verworfen. Die eigentlichen Theorien die das Buch vertritt klingen vie Leggi tutto
Netter Exkurs über die Möglichkeiten der Digitalisierung in kleinen Häppchen und leicht verständlich mit Beispielen aus Film und Literatur. Dank der ausführlichen Beschreibungen der Synopsis, muss ich mir nun auch etliche Filme nicht mehr ansehen...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!