Sinossi
Un anno in giallo: dodici racconti inediti, uno per ognuno dei mesi dell'anno. Un libro che costituisce anche una sorta di bilancio e insieme una prospettiva di un nuovo modo di fare letteratura poliziesca. Un modo di narrare che mette al centro il protagonista, del quale seguiamo le stagioni della vita nel proprio ambiente, e che è fortemente orientato alla critica sociale e di costume. Così in questa raccolta esordiscono due personaggi. Il primo è Cornelia Zac, in un racconto in cui l'autrice Simonetta Agnello Hornby presenta una sua originale ambientazione: le turbolente giornate di uno studio di avvocate londinesi impegnate sul piano sociale in un'epoca in cui la socialità è sotto attacco. Il secondo è Angela Mazzola, protagonista del racconto di Gian Mauro Costa, giovane poliziotta di Palermo, di origini modeste e riuscita a sottrarsi a un ambiente difficile; investiga dentro un mondo che non ama gli «sbirri» e che per molti versi era il suo. Angela sarà al centro di un prossimo romanzo. E accanto a questi esordi narrativi, i personaggi già amati dai lettori e spesso riconosciuti come dei classici letterari. Il commissario Salvo Montalbano del maestro Andrea Camilleri: un inossidabile senso di giustizia dentro una corteccia di umanità molto spessa. L'uomo sbagliato nel posto sbagliato, ovvero Saverio Lamanna, da San Vito Lo Capo, giornalista licenziato e investigatore creato dall'ironia di Gaetano Savatteri. Il biblioterapeuta di Fabio Stassi, che si chiama Vince Corso e risolve casi psicoidentitari che un po' ricordano Hitchcock. I Vecchietti del BarLume dell'umorista (e scienziato) Marco Malvaldi, sempre più politicamente scorretti. I killer di Alessandro Robecchi che circolano cinici, e sensibili come un microchip, nelle vene del capitalismo criminalambrosiano. In una Istanbul depravata e deturpata, ma sempre bellissima, su cui incombe un presidente-padrone, s'affanna Kati Hirschel, spregiudicata dilettante del delitto turco-tedesca, frutto della scrittura di Esmahan Aykol. Mezza età, femminismo, difficili amori, durezza da hard boiled school, capisce i poveri e i ricchi: così Alicia Giménez-Bartlett dipinge la sua creatura letteraria, Petra Delicado poliziotta a Barcellona. Francesco Recami con la sua Casa di Ringhiera torna con quello strano protagonista collettivo, un condominio che riesce ad essere contemporaneamente colpevole e investigatore. Il Lorenzo La Marca di Santo Piazzese, come sempre flemmatico, spiritoso, blasé, stavolta, lasciata l'immancabile Palermo, si trova a indagare sulle Madonie, le nobili montagne sopra Cefalù. E per finire a dicembre, in una chiesa sconsacrata, con dentro il cadavere di un prete spretato: chi avanza in mezzo alla neve che odia? Lui, Rocco Schiavone, il truce tenerissimo vicequestore creato da Antonio Manzini.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 532
- Data di uscita: 23-11-2017
Recensioni
http://www.labibliotecadieliza.com/20... Vi avviso che molto probabilmente la trama qui sopra sarà ben più lunga di questa recensione. Una raccolta di racconti. Non sono impazzita. Lo so che non le leggo mai, che poi ci rimango male perché la storia si ferma lì, io resto appesa e mugugno per giorni p Leggi tutto
Mi son detto: “bello! la tradizione annuale della raccolta dei migliori giallisti Sellerio raccolti in un unico volume è rispettata! Compro Un anno in giallo e me lo sparo nelle vacanze di Natale!” Immaginavo la “solita” (e graditissima!) raccolta ma una volta atterrato sul divano ho scoperto la novi Leggi tutto
Un libro con racconti di autori vari può scontare disomogeneità qualitative. Questo ennesima release commerciale della Sellerio mi pare dimostri la stanchezza del filone. Pochi racconti veramente degni, perlopiù da parte dei soliti pezzi grossi, ma il tentativo di rendere omogeneo il volume con i rim Leggi tutto
In se l’idea è carina, un libro di racconti per un anno, ciascuno ambientato nel mese richiamato nel titolo. Simpatica anche l’idea che ciascun racconto debba contenere un richiamo al racconto successivo, un po’ come un cameo inserito in un film. Il problema è che il titolo del libro farebbe pensare Leggi tutto
Faccio due premesse: 1: non mi piacciono le raccolte di vari autori che mi fanno tanto Reader's Digest caro ai miei nonni. 2: Sellerio è il mio editore preferito. Per amore di editore faccio quindi eccezione e leggo anche le raccolte a tema. Sinora ho sempre portato a casa qualche scoperta interessa Leggi tutto
I racconti Sellerio in cui ritroviamo molti dei personaggi seriali diventati ormai più che popolari - da Montalbano a Schiavone; da Petra Delicado a i Vecchietti del Bar Lume; da Monterossi a Lamanna - sono il mio "guilty pleisure" estivo. In "Un anno in giallo", oltre ai già citati se ne aggiungono Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!