Sinossi
«Dobbiamo ricostruire l'idea dell'Unione europea, dobbiamo criticare la situazione presente e dobbiamo offrire una visione degna di essere realizzata. Senza conoscere le ragioni storiche del Progetto Europeo, senza una vera analisi della crisi, e senza l'idea concreta di un futuro desiderabile, possiamo solo riprodurre e riprodurre e riprodurre l'esistente: una multipla crisi». Una riflessione sull'Europa che rovescia tutti i luoghi comuni antieuropeisti, mostrando come le accuse contro la UE vanno bensì applicate alle politiche degli Stati nazionali. Ciò non significa che il progetto europeo sia perfetto e concluso così com'è. Al contrario esso ha bisogno di dirigersi verso una nuova democrazia, sotto la formula di un'Europa delle regioni, verso una democrazia postnazionale. Mentre gli stati nazione risultano infatti invenzioni abbastanza recenti, realtà ben più tangibili sono da tempo sia le entità locali sia il continente Europa. L'avversario, oggi come ieri, è il nazionalismo, premessa di guerre e tragedie umanitarie. Il serrato argomentare, come una conferenza dal vivo, è la prima caratteristica dello stile dell'austriaco Robert Menasse, scrittore di romanzi e di saggi storici e politici, riconosciuto per quest'opera con il Prix du Livre Européen del 2015. Egli parte di volta in volta dal precedente storico e sembra circondare i diversi temi con spirali sempre più stringenti. Con particolare efficacia, per esempio, quando dimostra che, diversamente dalle accuse, populiste e sovraniste, non è l'UE «un'Europa del capitale», viceversa le istituzioni della democrazia europea fungono da difesa contro i disegni degli stati nazionali di smantellare il welfare; oppure quando rivela come i veri colpi contro la sovranità popolare e la democratizzazione provengono dai governi dei vari paesi. Conclude il volume un'immaginaria conferenza stampa in cui l'autore sintetizza tutte le domande e le risposte emerse durante gli incontri e le tavole rotonde effettivamente seguiti alla prima pubblicazione del Messaggero per l'Europa.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 180
- Data di uscita: 09-05-2019
Recensioni
“Залезът на Европа” идва или като край на ЕС, или като отказ от национализма: http://knigolandia.info/book-review/z... “Залезът на Европа” е от тия малки книги, които събират много в себе си – от амбициозната идея да напише огромен роман, ситуиран сред вавилонската атмосфера (като езици, не разврат) Leggi tutto
Some really tempting ideas and, as the subtitle mentions, a sparkling pledge pro Europe. Didn't agree with every proposition though, but totally agree that the main theme "a postnational democracy in Europe" has to be discussed in depth. Must read and, for some, re-read as it isn't the simplest of e Leggi tutto
Un trattato controcorrente, a tratti provocatorio, sull'Unione Europea, che prende l'avvio dalla crisi del debito sovrano europeo. Le tesi sostenute da Menasse, infatti, vanno in assoluta controtendenza agli slogan con cui i partiti nazionali di ogni paese vincono le elezioni europee (e nazionali).
Auch 7 Jahre nach Erscheinungsjahr immer noch aktuell. Der Autor widmet sich dem Thema EU und Nationalstaaten. Das dünne Buch ist trotz Bildungssprache leicht zu lesen, da es in kurz knackige Abschnitte unterteilt ist. Der Autor bringt auch interessante Anekdoten aus seiner Zeit in Brüssel, überrasc Leggi tutto
Tot op zekere hoogte is dit werk van Menasse een groot essayistisch voorwoord voor zijn laatste roman Die Hauptstadt. Menasse lijkt zich met de titel in de traditie te plaatsen van Büchner, wiens Hessische Landbote een van de bekendste pamfletten ter wereld is. Toch is Menasse zowel stilistisch als Leggi tutto
Excellent livre avec une analyse très fine des principales raisons de l'euroscepticisme aujourd'hui, basée sur une bonne compréhension des réalités du terrain à Bruxelles. Le livre a été écrit après la crise financière mais avant la crise migratoire qui ne fait que confirmer l'analyse proposée par R Leggi tutto
An interesting read about the European Union and the need for even closer collaboration and the next steps required to move on from Nation States. With some great ideas and a light, eminently readable prose.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!