

Sinossi
Qual è la specificità dell'opera italiana? Come è costruita e come comunica? Come si mette in scena oggi un'opera del passato? Come si può studiare uno spettacolo che appare così plurimo e complesso? Nel rispondere a tali interrogativi, il libro offre una panoramica dei principali aspetti e problemi connessi a questo particolare genere di teatro interamente cantato: analizzale singole componenti in gioco (libretto, partitura, messinscena) e la loro interazione, soffermandosi sulla molteplicità di funzioni che la musica assolve nello spettacolo operistico.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 191
- Data di uscita: 20-09-2012
Recensioni
Libro molto interessante, semplice e chiaro anche a chi non è del settore e cerca di comprendere l'opera italiana.
Un percorso introduttivo sulla storia dell'opera - in particolare italiana - nelle sue forme e rappresentazioni. Un libro interessante e affascinante per chiunque voglia conoscere di più e approfondire il melodramma.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!