

Sinossi
Già negli anni Trenta, quando scrisse "Addio a Berlino", Christopher Isherwood sosteneva di voler trasformare il suo occhio di romanziere nell'obiettivo di una macchina fotografica. Ma per lungo tempo - attraverso libri molto diversi fra loro, e spesso segnati dai personaggi fittizi o reali che raccontavano l'intenzione rimase una di quelle fantasticherie stilistiche che spesso gli scrittori inseguono per tutta la vita senza realizzarle mai. E invece nel suo ultimo romanzo - questo - Isherwood trasforma una giornata nella vita di George, un professore inglese non più giovane che vive in California, in un'asciutta, e proprio per questo struggente, sequenza di scatti. Non è una giornata particolare per George: solo altre ventiquattr'ore senza Jim, il suo compagno morto in un incidente. Ventiquattr'ore fra il sospetto dei vicini, la consolante vicinanza di Charlotte, la rabbia contro i libri letti per una vita ma ormai inutili, e il desiderio di un corpo giovane appena intravisto ma che forse è già troppo tardi per toccare. Quanto basta per comporre un ritratto che non si può dimenticare, e che alla sua uscita sorprese tutti, suonando troppo vero per non essere scandaloso.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 148
- Data di uscita: 13-01-2010
Recensioni
“A few times in my life I’ve had moments of absolute clarity. When for a few brief seconds the silence drowns out the noise and I can feel rather than think, and things seem so sharp and the world seems so fresh. It’s as though it had all just come into existence.I can never make these moments last. Leggi tutto
4.5 stars “I mean, what is this life of ours supposed to be for? Are we to spend it identifying each other with catalogues, like tourists in an art gallery? Or are we to try to exchange some kind of a signal, however garbled, before it’s too late? You answer me that!” This book beckoned to me with its Leggi tutto
I couldn't put this book down and found it absolutely fascinating to study in the context of both feminism (in the depiction of Charley) and queer theory (George and his perceptions of homosocial, and homosexual, relationships). Definitely a contender for my dissertation!!!
English ( A Single Man )/ Italiano George, a middle-aged professor, has an ordinary life, but now he must relate to loneliness because of the untimely passing of his partner. Glimmers of light thanks to few daily joys can be seen in his gray days: a female friend who invites him to dinner to distract h Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!