

Sinossi
"La sera precedente Ricciardi aveva avuto la sorpresa di ritrovarsi di fronte, all'uscita della questura, nientemeno che Bruno Modo, lo scanzonato dottore che alla cura dei tantissimi malati che confluivano ogni giorno all'ospedale dei Pellegrini, nel vicino quartiere della Pignasecca, affiancava la competenza del miglior medico legale della città. Se lo ritrovò appoggiato al muro che fumava, il cappello all'indietro, il colletto sbottonato dietro il nodo allentato della cravatta. Al suo fianco, come sempre a poco più di un metro, senza corda né guinzaglio, il cane pezzato che da circa un anno gli faceva compagnia. La sera era dolce e l'aria serena; settembre era avanzato, ma sembrava non aver la minima intenzione di mollare il ricordo della rovente estate che l'aveva preceduto..." All'indomani di "Anime di vetro", in una domenica di settembre del 1932, il talento narrativo di Maurizio de Giovanni "fotografa" il commissario Ricciardi e gli altri personaggi della serie, e intrecciando le loro voci, i loro ricordi e i loro sogni guida il lettore attraverso una Napoli resa ancora più viva e reale dalle immagini d'epoca che accompagnano i suoi racconti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 176
- Data di uscita: 26-11-2015
Recensioni
Napoli, Caffè Gambrinus. Una domenica di settembre. Una sfogliatella e una caffè. Un bicchiere di vino rosso. Ricciardi e Modo osservano il passeggio. E intanto parlano. Le loro parole evocano persone, situazioni, luoghi che si trasformano in immagini, fotografie. Bellissime; alcune tolgono il fiato, al Leggi tutto
Miseria e Nobiltà … Napoli: de Giovanni e un atto di amore. Com’era la Napoli degli anni Venti e Trenta? Ce lo racconta de Giovanni in questo libro/omaggio double-face. Guardi le fotografie, bellissime, che ti parlano di Napoli e dei napoletani. E improvvisamente capisci cos’era il neo-realismo, capi Leggi tutto
Letto in poco più di due ore, questo libro è qualcosa di S T U P E N D O. Le immagini guidano la lettura, le Foto sono bellissime, hanno pregnanza e comunicabilità. Lo stile di De Giovanni ormai lo conosco, ma presenta sempre qualcosa di inaspettato, come nel capitolo de "Lo spirito giusto". Non so Leggi tutto
"Anche questa città. Io vengo da un paese di montagna, lo sai. Abbiamo altre vedute, la natura selvaggia, i boschi. Qui invece gli uomini e la natura si intrecciano, si riconoscono, stanno insieme. C'è un vicolo, dalle parti di Mergellina, che mi è capitato di percorrere; una discesa stretta, come l Leggi tutto
A differenza degli altri libri della serie, non è un romanzo giallo ma il racconto, che si legge in un paio d'ore, di una domenica nella Napoli fascista, in compagnia del Commissario Ricciardi e degli altri personaggi. La presenza delle fotografie d'epoca permette di immergersi completamente nella c Leggi tutto
Un piccolo grande capolavoro. Ricordi evocati tra il commissario Ricciardi e l'amico dottore in una domenica di settembre a Napoli. Piccole perle di gioie e dolori accompagnate da tante fotografie in bianco e nero di una Napoli del primo Novecento. Alcuni di una tenerezza infinita e pieni d'amore, a Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!