

Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrjona-Accadde alla stazione di Kocetovka. Ediz. integrale
Acquistalo
Sinossi
Pubblicata nel 1962, "Una giornata di Ivan Denisovic" è stata la prima opera a raccontare la vita in un Gulag di un uomo semplice, e a farlo dal punto di vista della grande letteratura russa, nel solco di Tolstoj e Dostoevskij. La stessa classica sobrietà si ritrova nei due racconti successivi. Protagonista di "La casa di Matrëna" è una povera contadina, presso la quale va a vivere un ex deportato, che mitemente subisce ripetute ingiustizie. "Accadde alla stazione di Kocetovka" illustra invece la parabola morale di un «uomo sovietico», nel quale il germe della sospettosità staliniana s'è tanto radicato da portarlo a commettere una mostruosa ingiustizia. Un capolavoro stilistico messo a fuoco da questa traduzione, basata sull'edizione definitiva riveduta e corretta dall'autore. Le precedenti derivavano dalla prima edizione del racconto, frutto di compromessi tra l'autore e gli apparati di censura.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 296
- Data di uscita: 25-06-2019
Recensioni
Non è facile commentare racconti di questo genere, in cui la crudeltà dell’uomo sorprende e lascia senza fiato. Tre storie ambientate in tre periodi storici diversi in una Russia che sembra non trovare una dimensione umana. Dal prigioniero del gulag al detenuto che tenta di rifarsi una vita al funzio Leggi tutto
Solženicyn ha fatto qualcosa di straordinario con Una giornata di Ivan Denisovič, ma anche gli altri due racconti che compongono la raccolta - La casa di Matrjona e Alla stazione di Krečetovka - sono incredibilmente belli. Sono tre racconti che, pur avendo trame e personaggi (e situandosi in luoghi, Leggi tutto
Un classico della letteratura russa del secondo dopoguerra. Una breve parentesi nella vita dell'autore, tra lager (gulag) ed esilio.
Tre racconti di miseria e guerra, mi aspettavo dei ritratti della guerra più sconvolgenti e sanguinosi, e invece l' ho trovato, soprattutto sull'ultima storia vago, confusionario e monotono. Ovviamente, non è forse il miglior libro da leggere di Solzenicyn, una figura di opposizione contro il comuni Leggi tutto
4.5 ⭐ per quanto breve è una storia molto pesante da leggere e assimilare. tratta di un argomento di fondamentale importanza che andrebbe appreso meglio dalla società moderna.
Aleksandr Solženicyn è stato consacrato alla storia della letteratura grazie al suo Arcipelago Gulag, ma fu la pubblicazione di Una giornata di Ivan Denisovič a costituire un vero spartiacque: “per la prima volta, in Urss, veniva rappresentata in forma artistica la realtà nuda di un lager sovietico Leggi tutto
Avete mai pensato a come sia possibile per l'essere umano non scrivere di sofferenza, ma scrivere di precarità emotiva e instabilità quotidiana di una società, dove la minaccia di un destino crudele è sempre dietro l'angolo? Bene, Solženicyn in questo è un maestro. Non cedendo mai al livore e non pe Leggi tutto
Cosa ne penso? https://www.instagram.com/p/B0iMgaNBitP/
In questa edizione sono raccolti tre racconti di Solzenicyn. Il primo, "Una giornata di Ivan Denisovic", descrive una giornata di vita in un gulag. Le condizioni nelle quali vengono tenuti i detenuti sono migliori di quelle di un Ebreo in un campo di sterminio nazista: non esistono camere a gas e for Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!