

Sinossi
«Ho messo insieme scritti che contengono dichiarazioni di poetica, tracciati di rotta da seguire, bilanci critici, sistemazioni complessive del passato e presente e futuro, quali sono andato successivamente elaborando e mettendo da parte durante gli ultimi venticinque anni... Posso ora raccogliere questi saggi in volume, cioè accettare di rileggerli e farli rileggere. Per fermarli al loro posto nel tempo e nello spazio. Per allontanarli di quel tanto che permette d'osservarli nella giusta luce e prospettiva. Per rintracciarvi il filo delle trasformazioni soggettive e oggettive, e delle continuità. Per capire il punto in cui mi trovo. Per metterci una pietra sopra.» (Italo Calvino)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 464
- Data di uscita: 26-01-2017
Recensioni
Italo Calvino: Una pietra sopra - Discorsi di letteratura e società. “…Il personaggio che prende la parola in questo libro […] entra in scena negli Anni Cinquanta cercando d'investirsi d'una personale caratterizzazione nel ruolo che allora teneva la ribalta: «l'intellettuale impegnato». Seguendo le s Leggi tutto
Non ci sono quindici stelle?
Non il miglior Calvino. Raccolta utile per inquadrare l'evoluzione del suo pensiero, contiene pietre miliari come "Il midollo del leone", "La sfida al labirinto" e "Per chi si scrive". Alcuni saggi sono complessi e poco chiari, altri ironici e scanzonati.
Avanguardie una ceppa
Interessante per la prospettiva storica. Se non ci si occupa di storia della letteratura ha alcuni aspetti a mio avviso troppo specifici
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!