Sinossi
"Questa è la storia che Licia Pinelli mi raccontò all'inizio degli anni ottanta. Era rimasta appartata, quasi silenziosa per una decina d'anni, da quell'inverno del 1969, quando la bomba fece strage alla Banca dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, suo marito Pino, ferroviere anarchico, precipitò da una finestra della questura e l'Italia scoprì che la democrazia era sotto attacco. Licia si era tenuta lontana dai riflettori concentrandosi in una tenace battaglia per ottenere giustizia dalla Giustizia. Non la ottenne. Dopo dieci anni Licia fece forza sul suo severo riserbo e si decise a raccontare di sé e di quel che era successo. Scelse lei stessa di parlare e mi chiese di intervistarla. Non fu un percorso facile, per Licia fu come reimparare a parlare e a guardare dentro se stessa dopo anni di silenzio e autocensura. Oggi, a distanza di tanto tempo, questo racconto appare come un documento di rara verità, chi vorrà scrivere la storia di quegli anni durissimi non ne potrà prescindere." (Piero Scaramucci)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 224
- Data di uscita: 07-02-2019
Recensioni
Una pagina di storia italiana. Una vergogna da rivivere attraverso le parole di Licia Pinelli. Il suo dolore e il suo sconforto per una doppia perdita: quella della persona con cui aveva deciso di condividere la propria vita e quella della fiducia in una giustizia mai arrivata. Nonostante tutto non si Leggi tutto
ognuno ha il suo modo, di raccontare il dolore. c'è chi ne parla in modo istintivo, senza dimenticare il rispetto, chi lo razionalizza cercando di capire ogni, studiando, documentandosi. e c'è chi, come licia pinelli, sceglie la reticenza; parla di vita, politica, anarchia, di suo marito pino - ma, Leggi tutto
sono andata alla presentazione di questo libro, già qualche anno fa, a una feltrinelli. avevo appuntamento con una delle figlie di licia pinelli, mia amica da tanto. poi ho aspettato a leggerlo per uno strano pudore, come se mi paresse di mettere il naso nei suoi cassetti - dell'amica, dico. eppure Leggi tutto
Ho 59 anni sono milanese e sapevo poco della storia dell'omicidio di Pinelli. I mezzi di comunicazione ci hanno tenuto all'oscuro per tanti anni della sua storia e me ne dispiace molto. Poi grazie al programma di Sergio Zavoli Notte della Repubblica visto due anni fa su Raiplay, mi sono appassionata a Leggi tutto
Bello. Ci mette un po’ a farsi sentire. Poi attraverso la freddezza e il rigore di Licia si arriva a percepire tutta l’assurdità di questa vicenda. Il tempo è passato ma il segreto di stato rimane ancora. Licia a quarant’anni di distanza non sa come andarono le cose, come non lo sanno le figlie sue Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!