

Sinossi
1848. La rivoluzione infiamma l'Europa. Milano insorge contro la dominazione austriaca. In soli cinque giorni un popolo conquista la libertà e un uomo e una donna si amano perdutamente. Per farlo, tradiscono tutti, rimanendo fedeli soltanto al loro sentimento assoluto. 1885. Il senatore del Regno d'Italia Italo Morosini riceve un manoscritto anonimo. Le pagine lo riportano indietro di quarant'anni: insieme all'insurrezione, il manoscritto racconta anche la passione che travolse la bella Aspasia, allora musa della rivolta, ora fedele e remissiva moglie del senatore. In un'Europa insanguinata dal terrorismo anarchico il destino bussa nuovamente alla porta. Potente quadro del nostro Risorgimento, "Una storia romantica" parla in realtà di noi, di come, feriti da una dolorosa precarietà sentimentale, siamo condannati a vivere tra le rovine di un mondo che sognò ideali e amori assoluti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 576
- Data di uscita: 04-07-2018
Recensioni
Ho dovuto leggere questo libro per un esame universitario sul romanzo storico italiano e, tra le letture assegnate, questa è senza dubbio quella che mi è piaciuta di meno. Ma andiamo con ordine. La trama. Siamo nel 1885: il senatore Italo Morosini, presidente della commissione per la consegna delle m Leggi tutto
Storia bella e descrizione storica notevole, si vede il grande lavoro dietro. Il finale non mi ha soddisfatto del tutto e lo stile sembra voler dimostrare le capacità dell'autore di scrivere bene
Cinque stelle perchè già se le merita solo per essere un prodotto colto e non di massa scritto da un contemporaneo italiano. Il titolo si riferisce ad una storia del periodo Romantico e sulla copertina c'è il dipinto "Il bacio" di Hayez perchè l'artista e il quadro sono parte importante della trama Leggi tutto
Partiamo da una premessa: questo libro è una specie di celebrazione dell'arte. La narrazione è intrisa di citazionismo che non tenta nemmeno di mascherarsi, oppure ci prova con pretesti veramente poco credibili. Penso che l'idea fosse di impregnare la storia della potenza espressiva delle opere da cu Leggi tutto
“ [...] Nei tuoi servi un soffio accendi, che dia morte allo stranier.” dal Nabucco di Giuseppe Verdi. E’ il 18 marzo 1848, la prima delle cinque giornate di Milano. I milanesi tutti: uomini, donne e bambini decidono che è giunto il momento di cacciare Josef Radetzky e di liberarsi dal giogo austria Leggi tutto
Yo llamo best-seller a un tipo de novela de entretenimiento que suele ser histórica. Quizás debería llamarla novela histórica, pero a veces son más bien policiacas o de otros temas, y a veces son novelas históricas pero son de Marguerite Yourcenar y no son best-sellers aunque se vendan mucho. Los be Leggi tutto
la storia romantica in sé non è nulla di molto originale o travolgente, ma l'ambientazione storica ha catturato persino me che della storia sono nemica. ma - ma quello che a me è piaciuto di più, quello che mi ha fatto avvicinare il libro al naso con gli occhi sgranati sono le due lunghe note in fond Leggi tutto
La storia romantica di cui narra questo libro è parallelamente quella di Jacopo e Aspasia, che si innamorano clandestinamente, e dei rivoluzionari italiani del Risorgimento, che sognavano un'Italia libera, indipendente, repubblicana. Se da un lato il sogno di uguaglianza e giustizia viene tradito da Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!