Sinossi
La prima raccolta dei tre testi in prosa del poeta Mahmud Darwish. Dice Elias Sanbar: "Darwish non era ambasciatore del suo paese ma un poeta slegato dalla nazionalità e dal passaporto. Certamente la Palestina era il suo humus, la terra dove affondava le radici: la sua flora e la sua fauna, la sua musica e le sue nuvole, ma tutto questo non doveva essere il suo limite. Se parla di terra, quella terra è proprio la sua terra. Non si è mai impantanato nelle chiavi di lettura che davano della sua opera". "Diario di ordinaria tristezza" (1973) ripercorre il tempo che precede la scelta dell'esilio, gli arresti domiciliari, gli interrogatori degli ufficiali israeliani, il carcere, e chiude la fase più drasticamente militante del poeta. "Memoria per l'oblio" (1987) evoca l'invasione israeliana di Beirut nell'agosto del 1982. "In presenza d'assenza" (2006) è una riflessione sull'esperienza poetica e sulla lingua. Una sorta di testamento, che coincide con l'addio dello struggente poema "Il giocatore d'azzardo" (2009), che chiude questo volume.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 410
- Data di uscita: 09-02-2017
Recensioni
‘Tu sei il perdente, non io. Chi vive, privando l’altro della luce, sprofonda lui stesso nel buio della propria ombra.’
Mahmud Darwish nacque nel 1941 in un villaggio che ora non esiste più. Se l’è portato via il 1948. Darwish era una delle tante vittime della Nakba, e passerà gran parte della sua vita a mettere in versi il suo amore e il suo dolore per la terra perduta. In “Una trilogia palestinese” sono presenti suo Leggi tutto
Che capolavoro!
Un’opera straordinaria. Questa raccolta riesce in una specie di miracolo, perché in un sol colpo: 1) è una sorta di biografia di Darwish visto che contiene i testi fondamentali su 3 periodi diversi, compreso l’ultima poesia/testamento. 2) seppur dal punto di vista di un uomo della resistenza palesti Leggi tutto
Libro che tutti dovrebbero leggere prima o poi Insegna tanto, la realtà di oggi è tangibile appieno. La guerra che cosa meschina contro l’umanità
Il libro raccoglie i principali scritti in prosa di uno dei più grandi poeti arabi, anche se secondo Saramago, e non solo, è piuttosto il più grande poeta del mondo, e che fosse poeta è palese anche dallo stile sentimentale del suo scrivere che smuove coscienza, cuore e anima del lettore. Decisamente Leggi tutto
senza parole
Parole potentissime e capaci di far venire i brividi. L'autore analizza l'idea di patria e il senso di appartenenza, l'importanza dei diritti negati da secoli al popolo palestinese, la speranza di libertà e giustizia. Il libro trasmette dolore e rabbia per una condizione che dura da ormai troppo tem Leggi tutto
Cosa significa Patria? Che cosa significa vivere? Patria è resistere. La resistenza all'assenza, alla perdita, alla lontananza, al pregiudizio, al sangue, alle bombe, una resistenza che si incarna in parole di poeta, in nostalgia di profughi, in esiliati con la promessa di tornare ma quando tornano no Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!