

Sinossi
"Sono stato allevato in tre lingue morte (l'ebraico, l'aramaico e lo yiddish, alcuni questa non la considerano nemmeno una lingua) e in una cultura che si è sviluppata in Babilonia: il Talmud. Il cheder dove studiavo era una stanza dove il maestro mangiava e dove dormiva. Lì non studiavo aritmetica, geografia e storia, ma le leggi che governano i sacrifici offerti in un tempio distrutto duemila anni fa". Questa frase del grande scrittore Isaac Bashevis Singer rende l'idea dell'esperienza umana e spirituale, più unica che rara, in cui questo libro indaga. Si parla dell'opulenta fioritura letteraria e filosofica della cultura ebraica dell'Europa centro-orientale: un'enorme provincia di imperi, divisa tra decine di stati e popoli, resa vivacissima metropoli dall'inspiegabile cosmopolitismo di una comunità transnazionale, ospitante una folla di irrequieti sperimentatori di modi di esprimersi. Ed erano tutti, oltre che intellettuali, anche eroi timidi, poveri poeti, eccentrici viveur, avventurieri, spiriti eccelsi, asceti, santi bevitori, burloni divini. Oggi sono fantasmi di un mondo cancellato. Ma hanno lasciato una traccia tenace e nascosta in alcuni artisti e intellettuali che si sono coraggiosamente opposti, fino a pochi anni fa, al totalitarismo sovietico.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 409
- Data di uscita: 15-04-2010
Recensioni
Francesco M. Cataluccio (1955) è uno studioso di letteratura e storia polacca. L'autore sembra andare alla ricerca dei 36 Giusti che secondo la Bibbia popolano il mondo. I giusti non lo sanno e non lo sa nemmeno lui se li ha incontrati, anche se è chiaro che predilige gli uomini che sono vissuti in Leggi tutto
Cataluccio, fiorentino e cosmopolita, molto attratto dalla cultura dell’Europa centro-orientale, soprattutto ebraica, offre al lettore un viaggio denso di luoghi e di memorie letterarie, con un itinerario che dà conto delle frequentazioni personali dell’autore negli ultimi decenni e di appassionati Leggi tutto
Un viaggio attraverso l'Europa, partendo da Firenze e arrivando a Drohobycz, passando per Buenos Aires. Perché la storia della Polonia e dei Polacchi, è anche la storia degli Ebrei, e gli Ebrei a Buenos Aires ci andarono eccome, contribuendo in modo considerevole alla nascita e allo sviluppo del Tan Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!