

Sinossi
Mimì ha tredici anni ed è convinta che la vacanza in quel piccolo paese di frontiera affacciato sul mare sia la più noiosa della sua vita. Trascorre le giornate leggendo, seduta sul tronco mozzato di un ulivo, e aspettando che qualcosa succeda. Un pomeriggio, all’improvviso, quasi dal nulla compare Alfred, un ciuffo di capelli a coprirgli gli occhi e i piedi nudi. Da quel momento tutto intorno a lei comincia a cambiare. È lui a farle scoprire che il paese profuma di bucato, di pomodori secchi e di gelsomino. È lui a farle conoscere Scatto, Nero e Scintilla. Insieme a loro trascorre giorni spensierati tra i viottoli che si arrampicano sulla collina, la piazza e la spiaggia. Per la prima volta assapora il gusto della libertà e, mentre il mondo degli adulti si fa sempre più lontano, tutto sembra essere quasi troppo perfetto per essere vero. Ma quel momento incantato è breve. Sulle colline, Mimì e Alfred scoprono un segreto troppo grande per due ragazzini. Un segreto che, nonostante tutto, decidono di non rivelare a nessuno. La realtà irrompe violenta nelle loro vite svelandone le sfumature più cupe. L’amicizia tra Alfred e Mimì diventa ancora più profonda, ma la paura, le cose non dette e il dolore nascosto nelle pieghe imprevedibili degli eventi, segnano la fine della loro infanzia.
Un esordio che lascerà il segno e avrà un’eco infinita nel lettore. Valentina Orengo ci accompagna per mano in un luogo dove il tempo pare essersi fermato, in un momento della vita di tutti noi in cui si è bambini agli occhi degli altri, ma non ai propri. Un libro in cui un’amicizia speciale ha il sapore della libertà e delle sue infinite possibilità.
- ISBN: 8811689902
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 168
- Data di uscita: 29-08-2019
Recensioni
http://www.esmeraldaviaggielibri.it/p... Più in alto del giorno di Valentina Orengo, romanzo di narrativa pubblicato da Garzanti il 29 agosto. Quando la mia amica Marianna di A spasso coi libri mi ha proposto di partecipare al Review Party di questo romanzo ho accettato a scatola chiusa. Dopo aver let Leggi tutto
L'estate dei tredici anni. Quante cose possono succedere in una manciata di mesi. Anche diventare grandi e lasciarsi dietro il mondo caldo e confortante dell'infanzia. Quell'approdo sereno e colorato al quale tutti siamo stati ancorati fino al giorno in cui un evento non ha rotto quel "cordone" che
Emanuela - per RFS . Fa sempre piacere scoprire un nuovo talento tra i giovani scrittori Made in Italy e oggi parliamo di Valentina Orengo, autrice di questo bellissimo romanzo scritto con perizia e contenitore di numerosi temi, interessanti e profondi. Ambientato in un piccolo paese sul mare, dove il Leggi tutto
Cari lettori, tempo fa ho partecipato ad un iniziativa librosa davvero carina: Un libro e un agendina (su cui lasciare le proprie impressioni, emozioni e la propria recensione) che viaggiavano da nord a sud dell’Italia, attraverso una rete di appassionate di lettura. Più in alto del giorno è un romanz Leggi tutto
Una storia di formazione con il paradigmatico passaggio all’adolescenza affrontato con molta delicatezza e dolcezza. Mi ha ricordato per molti punti la mia personale storia di formazione che ho trascorso mano con la mano con una persona immensa cui sono ancora molto legata. Sono quelle storie che ti Leggi tutto
Un romanzo di formazione dolce e doloroso Inizialmente un po' banale e noioso, poi avvincente e nostalgico. Forse tutti noi abbiamo avuto un'estate in cui siamo diventati adolescenti con tutta la dolorosa consapevolezza che questo comporta.
L’estate che ha cambiato per sempre la vita di una ragazza Mimì … bel romanzo, potrebbe anche essere l’inizio di una serie
💔 Una storia di formazione che racconta l’estate che ha cambiato per sempre la vita di Mimì, la perdita della magia dell’infanzia che viene sostituita dalla realtà della vita adulta. Il tutto presentato attraverso continue contrapposizioni: tra mondi e stili di vita diversi e, soprattutto, tra età d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!