

Sinossi
Profetesse, mistiche, false sante, streghe, riformatrici, libere pensatrici animano il vasto popolo delle eretiche, di quante si sono ribellate in cerca di verità Le donne che hanno provocato scosse inaspettate e scardinato gli equilibri del loro tempo hanno pagato a caro prezzo le proprie scelte. Tante di loro sono state considerate eretiche e per questo condannate, perseguitate, ridotte al silenzio. L'eresia è stata studiata attraverso i protagonisti maschili, mentre poca attenzione è stata riservata alle provocatorie e alternative esperienze femminili. Per colmare questo vuoto e restituire al concetto di eresia il valore originario di scelta, Adriana Valerio ripercorre due millenni di storia raccontandoci le vite di donne - dalle montaniste a Margherita Porete, da Giovanna d'Arco a Marta Fiascaris fino alle donne dell'Anticoncilio del 1869 e alle moderniste - tutte decise a lottare, conoscere, predicare ed esercitare ministeri in nome di una nuova chiesa inclusiva e senza confini.
- ISBN: 8815295739
- Casa Editrice: Il Mulino
- Pagine: 168
- Data di uscita: 07-04-2022
Recensioni
Un saggio breve su cosa le donne non hanno mai potuto fare all’interno delle Chiesa. A causa del titolo avevo aspettative più alte. Purtroppo non mi ha lasciato molto. Apprezzo molto la presenza delle note per chi vuole approfondire.
Interessante carrellata sulla storia delle eresie al femminile: lo si può tacciare di parzialità, ma c'è da dire che è ricco di note per ricerche più specifiche sugli argomenti, inevitabilmente solo sfiorati in un libro di questo tipo. Sono rimasta quindi soddisfatta dal metodo più ancora che dal co Leggi tutto
Questo libro è la dimostrazione che ovunque, le donne, in maniera più o meno repressiva, in base all'epoca, sono state e sono considerate meno degli uomini. Condannate come eretiche, streghe, bugiarde, deviate, cancellate, quando non si facevano bastare il ruolo sottomesso a cui venivano relegate. Qu Leggi tutto
La Storia è piena di eresie, una più orribile dell’altra. L’eresia è l’errore pervicace e premeditato, la falsità diabolica, il tradimento, e necessita punizioni esemplari: la degradazione, la radiazione, il gulag, il rogo. Eppure in origine era il contrario: la parola deriva dal greco háiresis, che Leggi tutto
Un libro che fa riflettere sulla funzione e sulla considerazione delle donne che la Chiesa ha avuto nei secoli ed oggi. La Chiesa ha negato il libero pensiero, la libertà di coscienza e ruoli alle donne considerandole inferiori. Mi ha colpito anche la figura della pedagogista Montessori costretta ad Leggi tutto
Sono rimasta un po' delusa,lo immaginavo più scorrevole e adatto anche a chi non conosce a fondo il tema. Invece si è dimostrato un testo molto accademico e pieno di nozioni difficili e che richiedono una conoscenza base. Mi aspettavo che trattasse le figure anche dal punto di vista biografico,invec Leggi tutto
Breve saggio sul (non) ruolo femminile nei secoli all'interno della Chiesa Cattolica. Una nuova prospettiva.
Interessante l'idea e le informazioni, ma troppo sintetico, appena un accenno che per lo più serve per conoscere altri testi a cui fare riferimento.
Wow! Questo è uno di quei libri che ogni donna cresciuta nella religione cattolica dovrebbe leggere, secondo me. Un po' come "Stai zitta!" della Murgia o "Dalla parte delle bambine" della Gianini Belotti che però esplorano altri ambiti della vita di noi donne. Dopo averlo letto ho messo a fuoco tutta Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!