

Sinossi
La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non esistono; che le verità sono tutte assolute ma tutte transitorie perché dipendono dall'insieme di definizione e dalle condizioni al contorno. Svolgere un problema matematico è un esercizio di democrazia perché chi non accetta l'errore e non si esercita nell'intenzione di capire il mondo non riesce né a cambiarlo né a governarlo. Chiara Valerio tesse in un pamphlet polemico un parallelo tra matematica e democrazia, due aree che non subiscono la dittatura dell'urgenza.
- ISBN: 8806244876
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 112
- Data di uscita: 25-08-2020
Recensioni
Interessante argomentazione, confusionaria però l’esposizione. Tante frasi a effetto, alcune anche troppo. Nel complesso, una lettura godibile seppur indubbiamente non indimenticabile.
Come allo specchio.
C'è della confusione. Nello stile, nelle idee, nel modo in cui sono esposte. Mi è sembrato di leggere una bozza consegnata in fretta e furia, una brutta copia da rivedere e correggere. Mi ha ricordato quei bellissimi temi che scrivevamo al liceo, consegnati in brutta copia ad un insegnate troppo sev Leggi tutto
Recensione completa qui 👇 https://www.ilpesciolinodargento.it/l... La matematica è politica? Se state cercando una risposta a questa domanda, non la troverete in questo saggio. Chiara Valerio svierà anzi il suo lettore con folli ragionamenti e molte sciocchezze.
Un saggio veramente molto stimolante e interessante. La matematica mi ha sempre affascinata e attraverso questo libro ho trovato nuovi spunti di riflessione che mi hanno spinta a volermi documentare di più su questo argomento. Lo stile è molto lineare e ogni capitolo tratta di una tematica diversa m Leggi tutto
Ci sono cose di cui hai bisogno senza che tu te ne renda consapevolmente conto. Tra questi ci sono quei libri che mettono in connessione, pacifica, le tue due anime. Certo Chiara Valerio ha fatto matematica a livelli più alti di me, certo Chiara Valerio si occupa di libri in modo più intraprendente d Leggi tutto
Una delle mie prime letture dell'anno 2022. Non conoscevo l'autrice, ma la collana einaudiana è stata spesse volte foriera di soddisfazioni, fatta eccezione per il terribile libercolo "Pensare altrimenti" di Diego Fusaro (rimando ai miei due centesimi spesi a suo tempo su questa piattaforma), il qua Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!