

Sinossi
Questa volta la storia comincia in un bosco, dove la luce dorata e bassa gioca tra i cespugli colorati, e l'aria ormai fresca porta con sé quell'odore inconfondibile di funghi e di terra. In queste pagine incontreremo gli autunni antichi dei pastori e degli dei; quelli medievali di mercanti e contadini, di cavalieri, monaci e pastori; quelli moderni di uomini e donne, ognuno con il suo carico di ricordi, desideri, avventure, conoscenza. Perché l'autunno è un po' come il tornare a casa quando il viaggio si è compiuto, l'entusiasmo euforico della primavera è ormai lontano, e la serena pienezza dell'estate già alle spalle. Davanti a noi adesso solo lunghi giorni di pioggia e nebbia, animati dai riti della vendemmia, dal vino, e dai frutti tardivi che colorano le mense. Sere di feste e di paure, perché in autunno i morti e i «mostri» sono sempre lì per ritornare. Ma l'autunno più bello è quello intimo e segreto dei ricordi della nostra infanzia, trascorso in qualche bosco ormai lontano, incendiato di foglie rosse e gialle.
- ISBN: 8815290591
- Casa Editrice: Il Mulino
- Pagine: 276
- Data di uscita: 08-10-2020
Recensioni
Utilizzando il filo conduttore dell'autunno, questo libro propone un insieme vastissimo di aneddoti e di curiosità che, appunto, riguardano le origini di questa stagione, la sua evoluzione, il suo rapporto con l'uomo e il modo in cui è presente nella storia, nell'arte, nella filosofia, nella lettera Leggi tutto
Bellissimo libro scritto in modo impeccabile. Un romanzo sull’autunno molto poetico e completo in ogni argomento: dal mito, all’arte, alla storia, alla musica , alla cultura di paesi e popoli, di oggi e dei vecchi tempi. Tanti gli argomenti sono trattati con molta cura in ogni particolare. Un libro Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!