

Sinossi
Chiamati alla cattedra per essere interrogati, abbiamo tutti temuto di non ricordare la data di una battaglia o di un trattato di pace, di non saper mettere in relazione cause ed effetti, di perderci nel calendario degli eventi remoti. Ma la Storia non si studia perché l'anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell'uom nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitar dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo.
- ISBN: 8812010792
- Casa Editrice: Treccani
- Pagine: 160
- Data di uscita: 22-09-2023
Recensioni
A differenza dei molti commenti negativi riguardo alla vaghezza di questo libro, io ho invece trovato in questa caratteristica un pregio di questo bel saggio. L'obiettivo dell'autore non era quello di riassumere la storia dell'umanità in poco più di cento pagine ma spiegare al grande pubblico una se Leggi tutto
Ottimo come spunto per riavvicinarsi alla Storia in maniera critica, estremamente utile la bibliografia finale. Peccato sia scritto in un italiano pessimo, nel tentativo di trovare un registro il più possibile colloquiale. Da una collana Treccani mi sarei aspettato non dico un tono accademico, ma al Leggi tutto
Solo due stelle per questo breve saggio, che ho acquistato a un festival in cui Vanoli ha fatto un bell'intervento su Colombo. Non che sia scritto male o non abbia spunti interessanti ma le due stelle perché gli spunti rimangono tali e non vengono granché approfonditi. Forse sarebbe servita qualche p Leggi tutto
Troppo vago, dispersivo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!