

Sinossi
Così ecco il grande libro del mare: comincia in un infinito passato, quattro miliardi di anni fa, raccontando una geologia antica e gli inizi della vita, i dinosauri e i pesci primitivi, i mari scomparsi e le grandi catastrofi. E poi giù negli abissi, per riemergere tra barriere coralline, zone acquitrinose, scogli o spiagge di sabbia. Quindi naturalmente la storia. Quella delle prime colonizzazioni, dei mezzi e delle antiche imbarcazioni per affrontare il mare e della nascita dei porti. La storia dei grandi miti, quelli biblici e quelli omerici. E le civiltà: i fenici, i greci, i romani; e attorno a questo le rotte dei mercanti, le storie delle anfore, del corallo; i racconti dei pellegrini e dei vichinghi in America e dei cinesi nell'Oceano Indiano. Una storia fatta anche delle cose più note: la bussola, le caravelle, Cristoforo Colombo, Magellano, Vespucci e i pirati dei Caraibi. Senza mai dimenticare che tutto questo ha a che fare anche con le balene e gli squali, con i tesori nascosti, con le leggende del kraken, del maelstrom, dell'olandese volante e di tutto quanto ha alimentato la nostra fantasia per secoli. Sino al presente, ovviamente, alla crisi ambientale e allo scioglimento dei ghiacci. Perché fare una storia del mare vuol dire sì parlare dei nostri sogni più profondi, ma anche ricordarci che alla fine siamo solo una specie tra altre specie. Siamo parte del mare ed è questa forse la cosa che più conta in tutta questa avventura millenaria.
- ISBN: 8858148347
- Casa Editrice: Laterza
- Pagine: 576
- Data di uscita: 19-05-2022
Recensioni
Per raccontare la storia acquea del nostro pianeta non si può prescindere dalle origini; è da qui, infatti, che Vanoli comincia il suo racconto. Si passa poi dai dinosauri, dai racconti omerici, dalle caravelle, dai pirati dei caraibi, dai pellegrini, dai migranti, dalle balene, dalle aringhe, dai p Leggi tutto
Migliore nonfiction letto nel 2023 a mani basse. Infinitamente istruttivo e affascinante, ora scientifico ora poetico, con un certo umorismo sorprendente e mai fuori luogo. (e se questa lettura mi ha scaraventata dritta dritta in un vortice di ricerca sulla storia della navigazione a vela, sono solo Leggi tutto
Non bastano 5 stelle per descrivere la quantità di emozioni e conoscenze che questo libro mi ha dato. Dalla prima pagina sono stata trascinata in un viaggio di milioni di anni, spaziando in luoghi remoti, profondi, sconosciuti ma anche conosciuti, adesso da nuove prospettive. Un vortice fatto di bio Leggi tutto
Un récit très intéressant par son savoir très synthétique et très divers sur un sujet dont on oublie parfois la centralité dans le développement et la réussite de l’espèce humaine. La mer, non seulement comme lieu pour trouver de la nourriture et des objets de parures, mais aussi comme routes et voi Leggi tutto
Un libro que nos cuenta la historia de un mar que tiene cuatro mil millones de años, un mar del que erróneamente creemos saber muchas cosas pero del que en realidad, como demuestra Vanoli, nuestro conocimiento sigue siendo muy limitado. RESEÑA COMPLETA: https://atrapadaenunashojasdepapel.bl...
Quando si parla di un tema così vago e vasto è normale perdersi un po'; tanti gli spunti e gli argomenti affrontati, forse anche troppi, e inevitabilmente alcuni sono interessanti altri meno. Piacevole anche se un po' troppo lungo e dispersivo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!