

Sinossi
Non siamo persone razziste, sessiste o omofobe, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché «è una donna con le palle», al contrario di Carlo che «al computer è un po' handicappato» e siamo frustrati perché «lavoriamo come n...» ma possiamo permetterci solo «cineserie». Insomma, forse a parole non siamo discriminatori, ma con le parole? Senza rendercene conto, siamo immersi in dinamiche linguistiche e comportamentali che rafforzano pregiudizi, stereotipi e discriminazioni. Luoghi comuni, modi di dire, comportamenti automatici hanno un duplice effetto: da una parte rischiano di compromettere la nostra percezione e dunque comprensione della realtà, influenzando i nostri giudizi e le nostre scelte, dall'altra ci portano a inserire gli altri in schemi precostituiti, che restituiscono un'immagine spesso deformata, banalizzata, inadeguata, e possono innescare meccanismi escludenti. Basandosi sugli studi di psicologia comportamentale più recenti, Francesca Vecchioni smaschera, con tono ironico e dissacrante, tutte le volte in cui senza volerlo cadiamo nella trappola degli stereotipi e ci aiuta a capire le nostre dinamiche cognitive, per individuare gli errori più frequenti in cui possiamo incorrere e quindi modificare il nostro sguardo sul mondo. Perché la mente spesso ci inganna. Ogni ragionamento è un percorso e visto che il nostro cervello tende a fare economia, ossia a ottenere la massima resa con il minimo sforzo, quei percorsi sono vere e proprie scorciatoie. Per esempio, la mente ci illude di avere capacità statistiche, è convinta di saper calcolare la probabilità che qualcosa si avveri, ma lo fa sulla base di dati che desume, seleziona e ricorda in maniera assolutamente arbitraria. E generalizza: se per noi le persone anziane sono lente, le donne non sanno guidare, gli stranieri sono pericolosi e i gay sono sensibili, lo penseremo di ogni singolo membro di quella categoria, malgrado i dati ci dicano che la nostra percezione è scorretta o sovrastimata. Essere consapevoli di questi meccanismi mentali, nonché conoscere gli errori a cui ci conducono, è il primo passo per comprendere meglio la realtà e le altre persone. E per rendere il mondo più inclusivo.
- ISBN: 8804729112
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 156
- Data di uscita: 20-10-2020
Recensioni
Un libro per la consapevolezza. L’autrice, con un tono ironico e dissacrante, ci regala un’analisi lucida e attenta di diverse chiavi di lettura per prendere coscienza di come tutti possiamo alimentare o combattere i pregiudizi. Quante realtà siamo in grado di vedere? La soggettività dell’interpretaz Leggi tutto
Tante tematiche però poco approfondite, tutto sommato però è stata una lettura interessante che consiglio a chi magari non è molto avvezzo ai saggi ma vorrebbe provare, essendo breve e scorrevole può essere un buon punto di partenza.
Un libro estremamente interessante quanto breve sulla funzione dei nostri bias cognitivi e su come essi influenzano le nostre scelte, pensieri e ragioni portando appunto ai pregiudizi che tanto affollano le nostre vite. Il libro è risultato molto leggero nella comprensione ed ho apprezzato molto il Leggi tutto
2 e ½*
Per me questo libro merita 5 stelle perché le tematiche trattate sono molto importanti e potrebbero essere spiegati in mille modi che le rendono complesse e noiose. Invece qui sono trattate in un modo accessibile a tutti, e per me è questo lo scopo della cultura. Poi per carità si possono approfondir Leggi tutto
I luoghi comuni sono abitudini della mente, che creano assuefazione, si finisce per dipenderne. Droghe mentali che ci portano a vivere in maniera più semplice, ma superficiale, la realtà. Cit La nostra mente è la più grande illusionista di tutti i tempi. Cit Le cose in cui crediamo, le nostre convinzi Leggi tutto
"Pregiudizi inconsapevoli" di Francesca Vecchioni è un'opera che affronta con coraggio i bias, i pregiudizi e le fallacie logiche che influenzano la nostra vita quotidiana. Vecchioni offre una panoramica chiara e accessibile su come questi meccanismi mentali si manifestano, utilizzando numerosi esem Leggi tutto
"Le cose in cui crediamo,le nostre convinzioni, costruiscono la nostra identità, ma la nostra forza sta proprio nella capacità di metterle in discussione. Perché noi non siamo le nostre convinzioni, noi siamo la nostra conoscenza, che cresce e deve potersi muovere per farlo. Il so di non sapere, il Leggi tutto
Bel libro: interessante, coinvolgente e scritto bene. analizza alcuni tra più frequenti modi che ha la mente di ingannare se stessa. L’ho trovato particolarmente utile per la scrittura della mia tesi perché ho iniziato a chiedermi se le conclusioni a cui stavo giungendo erano reali e frutto di una c Leggi tutto
Una buona introduzione sui vari Bias Cognitivi. Si parte con un racconto semplice e molto "friendly" per concludere con un elenco semplice quanto efficace sui principali Bias psicologici , tra definizione ed esempi pratici. Risulterà godibile per chi già conosce l'argomento, apprezzabile e formativo p Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!