

Sinossi
Quanto tempo passiamo in rete ogni giorno? Quanti post, messaggi, frasi scritte scambiamo, spesso con persone a noi sconosciute? Siamo sicuri che lo stiamo facendo nel miglior modo possibile?
Narcisismo, incompetenza, impulsività, invidia, noia. No, non è un elenco di peccati capitali 2.0, ma un assaggio di «veleni della rete» che troppo spesso accompagnano la nostra vita online. In questo piccolo e prezioso prontuario, la sociolinguista Vera Gheno mette la competenza delle parole al servizio della comunicazione digitale e offre al lettore un manuale di istruzioni che è al tempo stesso anche una grammatica social prêt-à-porter.
Dalla deumanizzazione dei personaggi pubblici al demone della velocità che ci porta a postare senza riflettere, dalla lingua plastificata che appanna il senso e affatica la comprensione dei nostri scambi sino alle fallacie retoriche che fanno deragliare le conversazioni online, l’autrice passa in rassegna i 15 principali comportamenti che adottiamo ogni giorno sui social e ricostruisce la scala di disfunzioni relazionali e comunicative che ci avvelenano la vita. Una lettura illuminante e impegnata che a ogni «veleno» contrappone un «antidoto», una soluzione concreta in grado di aiutarci a costruire un clima migliore in rete.
- ISBN: 8830461679
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 224
- Data di uscita: 29-08-2023
Recensioni
Quando sono nate Le Recensioni Ignoranti, avevo in testa di voler essere sincera con chi mi avrebbe letto. Su tutto: leggo un libro che non mi piace? E io ve lo dico che non mi piace, che è scritto così così, che sembra un minestrone. Poi però mi sono ricordata di quella volta, in cui facendo esatta Leggi tutto
✑ RICETTA “L’antidoto” (Vera Gheno) ✎ Ingredienti: Social network, Internet, hater, linguaggio ☉ Tempo di cottura: 30 minuti ✓ Difficoltà: ★☆☆☆ € Costo: ◆◆◇◇ ▹ PREPARAZIONE: Questo 𝙥𝙞𝙖𝙩𝙩𝙤 è letteralmente “la Bibbia Sacra” che chiunque dovrebbe 𝙢𝙖𝙣𝙜𝙞𝙖𝙧𝙚 per comprendere cosa comporti stare (e soprattutto lav Leggi tutto
Libro molto agile che spiega sicuramente la passione di Gheno per il mondo di internet. Forse però il titolo è fuorviante: la parte con "L'antidoto" riguarda una, due frasi al massimo; molto più spazio è dato ai 15 comportamenti velenosi. Non mi è comunque dispiaciuto leggerlo, perché mi piace il mo Leggi tutto
Incredibile come Vera Gheno, nei suoi saggi di sociolinguistica, dica cose che definirei (senza offesa) "banali" per una persona intelligente ed educata nel web, ma a renderlo così interessante con la sua prosa. (E ad essere sempre anche un po' psicologa)
2.5/5 “I più potenti media non fanno che trasformare il mondo in immagini e moltiplicarlo attraverso una fantasmagoria di giochi di specchi: immagini che in gran parte sono prive della necessità interna che dovrebbe caratterizzare ogni immagine, come forma e come significato, come forza d’imporsi all Leggi tutto
Estremamente piacevole, molto divulgativo.
Da leggere. Punto.
Vera Gheno conosce molto bene il mondo social e, se li si frequenta da anni, chi legge si ritrova in quanto detto. Una buona penna con sfumature a tratti di ironia, a tratti di j’accuse, che cataloga i comportamenti online e ne trae spunti di riflessione. Il merito del saggio è quello di far realizz Leggi tutto
I think this is the first review I write for an Italian book. Especially one that only has 63 ratings and 9 reviews. But Vera Gheno's book is one that most of us should read, since we all spend much of our lives online (you are reading this very review on a screen after all... so meta I know). Gheno Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!