Biografia
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro con la casa editrice Zanichelli. È ricercatrice per l’Università di Firenze, dove insegna dal 2005. Si occupa prevalentemente di comunicazione mediata tecnicamente, questioni di genere, diversità, equità e inclusione. È autrice di articoli scientifici e divulgativi e di numerosi saggi tra cui ricordiamo Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi) (Cesati 2016), Potere alle parole (Einaudi 2019), Femminili singolari (Effequ 2019), La tesi di laurea (Zanichelli 2019), Le ragioni del dubbio (Einaudi 2021), Chiamami così (Il Margine 2022). Per Longanesi ha pubblicato Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (con Bruno Mastroianni, 2018) da cui è stata tratta la traccia sull’iperconnessione per il tema di Maturità del 2022 e l’ebook Parole contro la paura.
Libri di Vera Gheno
Eventi
ore 21
ore 18
News
"Fatamorgana": il racconto di Vera Gheno, tra ricordi d'infanzia e un'isola che mette alla prova
"Esistono dei luoghi, al mondo, nei quali la membrana tra passato e presente, tra al di qua e aldilÃ…
D'autoreSchwa: cos'è, come si legge e come si usa (e perché se ne discute)
Cos’è "lo schwa"? Quali sono le sue caratteristiche e in che modo si è inserito ai nostri giorni…
GrammaticaPascoli, Verga, Segre e Colombo: chi sono i nomi protagonisti delle tracce della maturità 2022
Sono uscite le tracce della prova di italiano della maturità 2022: l'analisi di una poesia di Giova…
Storie