

Sinossi
Questo libro parla di noi, persone connesse tramite i social network con le parole, forse lo strumento più immediato e potente che abbiamo a disposizione in quanto esseri umani. Eppure, spesso le usiamo in maniera frettolosa e superficiale, senza valutarne le conseguenze. Poiché le possibilità di fraintendimenti, ostilità e interpretazioni distorte dei fatti sono massime laddove non possiamo guardarci in faccia, in rete e in particolare sui social network le parole che scegliamo hanno un peso maggiore, su di noi e su chi ci sta attorno. Infatti oggi la comunicazione sul web appare avvelenata dal bullismo, dalle notizie false e dai continui conflitti. Ci sentiamo intrappolati dall’odio, dalla paura e dalla diffidenza.
La verità è che siamo diventati iperconnessi, viviamo contemporaneamente offline e online ed è una condizione complessa, che occorre imparare a gestire. Non esistono formule magiche ma, nel suo piccolo, ciascuno di noi può fare la differenza, curando con più attenzione il modo in cui vive – e quindi parla – in rete: di sé, di ciò che accade, degli altri e con gli altri. La nostra vita interconnessa non dipende, in ultima istanza, dagli strumenti e dagli algoritmi, e nemmeno dai proprietari delle piattaforme: sta a noi scegliere chi siamo e cosa vogliamo in rete.
Una sociolinguista e un filosofo della comunicazione, esperti naviganti della rete, ci indicano una delle strade da percorrere per vivere in modo finalmente libero le ricchezze che il web e i social ci offrono: imparando a padroneggiarli senza lasciarcene schiacciare, a decifrarne i messaggi senza farci manipolare, a capire e farci capire attraverso una scelta accorta e consapevole delle parole.
- ISBN: 8830452173
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 288
- Data di uscita: 30-08-2018
Recensioni
Libro utile e adatto per qualsiasi fascia d'età, lo consiglio altamente a chi si affaccia nel mondo dei social network per la prima volta. Ho molto apprezzato l'uso delle fonti citate, davvero impeccabile. Per quanto riguarda la scrittura del libro la prima parte scorre molto velocemente ed è stata Leggi tutto
Traccia esame maturità 2022. Bellissimo libro sull’utilizzo dei dispositivi sui social sulla vita online 9
Vera Gheno, che dire? Una donna "con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro". Apre e gestisce l'account Twitter dell'Accademia della Crusca, che detta così sembra quasi un ossimoro; traduce dall'ungherese niente-po'-po'-di-meno-che Magda Szabo (e per questo si meriterebbe un Osc Leggi tutto
Dopo aver letto "potere alle parole", ho deciso di leggere questo volume che la stessa autrice ha citato nel libro precedente. Per chi come me ha studiato per anni queste tematiche sono ormai già iper conosciute: lo stesso dicasi di alcuni termini. Sarebbe un manuale perfetto per chi è completamente Leggi tutto
Questo è più di un manuale. Una lettura piacevole e ricca di riflessioni. Ho appena chiuso l'ultima pagina e so già che tornerò a rileggere alcune parti e a consultarlo quando ve avrò bisogno. I due autori sono riusciti a comunicare il senso dello stare in rete e a fornire una cassetta degli attrezz Leggi tutto
Se siete alla ricerca di qualcosa di tecnico, che spieghi nei dettagli i bias, le bolle informative, la polarizzazione e quant'altro, rivolgetevi altrove: questo libro ha un altro target, che è quello dell'utente "normale" dei social, al quale offre una serie di suggerimenti e di spiegazioni su come Leggi tutto
questo libro dovrebbe essere letto da chiunque abbia accesso ad internet, senza distinzioni di età. la scrittura, a tratti lenta, mira a spiegare davvero tutto del mondo dei social e di internet. oserei dire illuminante.
un ottimo saggio sull’uso consapevole di internet e del social network
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!