

Sinossi
Partendo dalla propria lunga esperienza di romanziere, sceneggiatore, librettista e drammaturgo di successo, con un linguaggio semplice e chiaro Vincenzo Cerami introduce il lettore ai segreti della narrazione. Muovendosi tra materiali di lavoro, esercizi e attrezzi del mestiere, svela le leggi nascoste che danno naturalezza dell’emozione, studia i meccanismi con cui si crea la suspense, spiega le tecniche per costruire dialoghi convincenti, illustra i diversi effetti prodotti dal movimento della macchina da presa. «In maniera sinuosa e apparentemente leggera», puntualizza Claudia Durastanti nella nuova prefazione, «Cerami offre consigli a chi sta sulla soglia della scrittura, con l’invito ad attraversarla: non ha trucchi da offrire ma esperienze e sguardi. Alla pedanteria delle regole e delle istruzioni per l’uso, preferisce la duttilità del suggerimento, che è più giocoso e alla fine persuasivo.» Cerami passa così in rassegna le forme espressive più diverse – dal fumetto alla poesia, dal romanzo alla canzone – e gli artisti più vari – da Shakespeare a Hitchcock, da Tolstoj a Milo Manara – con la speranza che, una volta letto il libro, lo si dimentichi e si cominci a scrivere andandosene con disinvoltura per la propria strada. Perché le regole, nell’arte, vengono in un secondo momento, e si possono scoprire davvero solo dopo averle applicate.
- ISBN: 8811011949
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 208
- Data di uscita: 01-09-2023
Recensioni
Un libro fatto di ottimi consigli, che non vanno certo presi come oro colato, ma sono indubbiamente utili. E se si legge bene, viene poi automatico leggendo qualsiasi altro libro, scomporlo o scoprire le tecniche che l'hanno portato alla luce. Così mentre leggo un brano mi viene quasi spontaneo dire Leggi tutto
Il titolo non dà merito a questo manuale indirizzato a "giovani" -18-25 anni?- "scrittori" -ma anche per lettori e spettatori-; forse si intendeva chi approccia alla scrittura? Sarebbe limitativo. Sta di fatto che lo consiglio per tutte le età a prescindere che si scriva o meno. Infatti, è una carrel Leggi tutto
Il titolo è piacevolmente fuorviante. Potrebbe altrettanto bene chiamarsi "consigli a un giovane lettore/spettatore". Del resto, "si capisce meglio come funziona un orologio se si prova a costruirlo", e si capisce cosa vuol dire fare l'attore dopo aver fatto un corso di recitazione. Dopo aver letto q Leggi tutto
Un’infarinatura generale per ogni tipo di scrittura, quindi si parla anche di teatro, cinema e radio. Ogni discorso, come dice lo stesso autore, richiederebbe un saggio a sé, tuttavia ho apprezzato il tentativo di dare uno schema minimo di partenza, nonostante sembrasse rivolto più a chi non sa anco Leggi tutto
Libro consigliatomi da un amico, letto su Kindle. Sono partito cona aspettative basse, e mi ha stupito in positivo. Ci sono consigli utili anche per chi ha studiato tanti manuali di scrittura, e analisi interessanti (come quella di uno dei racconti di Tolstoj) sull'arte dell'intreccio. Belli i paragr Leggi tutto
Pensavo fosse più utile, e invece...
Vincenzo Cerami, Consigli a un giovane scrittore >> https://corsierincorsi.blogspot.com/2...
Lettura utile e piacevole e che non si pone con arroganza didascalica.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!