

Sinossi
Fino a che punto le disavventure che ci capitano le abbiamo cercate? Basta uno stupido scambio di persona o un piccolo gesto dissennato per trovarsi di colpo in un giallo o per finire in prigione tra violentatori e despoti. È quanto racconta in questi fattacci di sangue Vincenzo Cerami: quattro delitti famosi realmente avvenuti nella seconda metà del Novecento, accomunati da un’evidente quanto inconsapevole complicità tra vittime e carnefici e consumati da personaggi che si possono incontrare sotto casa, tutte persone – fino al giorno prima – perbene.
Indagando su questa attrazione inconscia del male, Cerami ci conduce in un «viaggio nella sporcizia prodotta dall'Italia borghese del dopoguerra», per farci scoprire che a tutti può toccare in sorte di aprire la porta a un assassino insospettabile, specie se ci somiglia. E spesso è solo il caso a non farcelo incontrare.
- ISBN: 8811815339
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 252
- Data di uscita: 12-03-2020
Recensioni
Cerami è unico nel creare un ponte perfetto tra la scrittura cronachistica e la narrativa, affonda nel vero e dipinge quattro affreschi delittuosi contemporanei da accapponare la pelle. Quando uccide l'assassino di solito ce la si sbriga con un servizio al tg o con un trafiletto sul quotidiano ma so Leggi tutto
Delitti per Un Borghese Piccolo Piccolo Contiene quattro fatti, notissime storie di cronaca nera che Cerami ha solo rieditato per la leggibilit�. "La Vendetta del Canaro" "il Nano di Termini" "il Boia di Albenga" "i Marchesi Casati" <Leggi tutto
In generale non è male ma secondo me non tutti e quattro i casi sono trattati allo stesso modo. Il primo è il migliore, gli altri tre insomma, troppa confusione tra la realtà dei fatti e le riflessioni e deduzioni dell'autore. Sullo stesso genere il duo Lucarelli / Picozzi ha prodotto ben di meglio. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!