

Sinossi
Quando anche gli ebrei italiani cominciano a essere deportati nei campi di concentramento nazisti, Andra e Tati sono solo due bambine. D'improvviso, si vedono strappare via tutto ciò che hanno; perfino la famiglia è travolta e straziata da eventi inspiegabili. Troppo piccole per capire, Andra e Tati si ritrovano sole e piene di paura. Il mondo comincia a cambiare e diventa un incubo, un'ombra minacciosa che si diffonde ovunque e a cui sembra impossibile sfuggire. Andra e Tati sono solo delle bambine, sì. Ma non smettono di sperare e di farsi coraggio a vicenda, unite e salvate dall'amore l'una per l'altra. Nell'era più buia della storia dell'umanità, la forza e la speranza sono le uniche armi per sopravvivere. Con le immagini originali del primo film d'animazione europeo sull'Olocausto, la commovente storia vera di due sorelline sopravvissute alla Shoah. Prefazione delle sorelle Andra e Tatiana Bucci. Età di lettura: da 10 anni.
- ISBN: 8851176795
- Casa Editrice: De Agostini
- Pagine: 144
- Data di uscita: 14-01-2020
Recensioni
Premetto che non vi è a mio avviso una fascia d’età consigliata per la lettura di quest’opera poiché il libro “La stella di Andra e Tati” è uno spiraglio di luce nel periodo più buio della storia, può essere letto da giovani lettori per farli avvicinare alla storia del periodo della seconda Guerra M Leggi tutto
straziante. ogni volta che leggo qualcosa sulla shoah SOPRATTUTTO riguardante dei bambini, i miei occhi diventano rubinetti e la tristezza si fa largo nel mio cuore. okay, non sono un'amante dei bambini, però leggere storie del genere mi massacra, perché alla fine sono solo piccini venuti al mondo d Leggi tutto
Recensione sul blog https://lettricesenzatempo.wordpress....
Un libro molto importante che racconta la storia vera di Andra e Tatiana Bucci, due bambine italiane ebree di 4 e 6 anni, deportate nel campo di concentramento di Aushwitz Bikernau e sopravvissute a quell'incubo. Il libro è ispirato anche all'omonimo corto animato uscito nel 2018. A differenza del c Leggi tutto
"La stella di Andra e Tati" di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro Pagine 144 Andra e Tati sono solo due bambine quando iniziano le deportazioni anche per gli ebrei in Italia. Troppo piccole per capire cosa sta accadendo si ritrovano private di tutto, senza famiglia, in un posto nuovo al freddo dove Leggi tutto
"Non capivamo perché tutte quelle persone ce l’avessero con noi.Che cosa avevamo fatto per essere maltrattate in quel modo?". Recensione completa sul Blog Once Upon A Time A Book: https://onceuponatimeabooklove.blogsp... Andra e Tati sono due sorelle ebree, figlie di un uomo cattolico e mamma ebrea. V Leggi tutto
La seconda guerra mondiale raccontata dal pdv dei bambini è sempre molto potente. C’é tutta l’ingenuità e l’innocenza, il gioco e lo sgomento, la paura e la cieca fiducia, il ricordo e il voler dimenticare, la speranza e la resa. I bambini vivono di istinto, non fingono, sono intelligentissimo e puri. Leggi tutto
Molto più efficace di un libro di storia. Una storia da far leggere a chiunque, che ti fa disperare, arrabbiare, piangere e alla fine sorridere, seppur con un velo di amarezza non indifferente. Le persecuzioni, il livore e l’odio umano sono delle bestie spaventose e ancora da debellare, e questo libr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!